ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] dell'Etica a Nicomaco nel sec. XII (Iacobus Veneticus, pp. 279, 288-9; Henri Aristippe, pp. 220-23; Lacombe, Arist. Lat. II, 778).
Prima del sec. XIII gli Analytica Posteriora di Aristotele furono tradotti tre volte: da Boezio (510-15: versione non ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] F. che il 20 si sarebbe trovato a Lucca e che lì lo avrebbe atteso. Nella minuta, che ci è stata conservata (Vat. lat. 4103, f. 67v), della sua risposta il F. prometteva che lo avrebbe incontrato a Lucca, ma la cattiva salute gli impedì di muoversi ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] testo originale. Ma l'impresa tipografica s'interruppe nello stesso mese, come si ricava da una lettera di Sirleto a Cervini (Vat. lat., 6177, c. 14), a causa del fallimento di Giunti. Il terzo volume uscì nel 1549, il quarto e ultimo, che conteneva ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] . 72-82; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms, 1049-1130, Tübingen 1977, p. 216; P.F. Gehl, Vat. Ottobonianus lat. 1354: Apropos of Catalogue Notices and the History of Grammatical Pedagogy, in Revue d’histoire des textes, VIII (1978), pp. 303 ...
Leggi Tutto
ADENOLFO
Vincenzo Fenicchia
Figlio del conte Rinaldo di Sabina, fu abate del monastero di S. Salvatore di Scandriglia, presso Rieti; fu indi eletto abate di Farfa, il 9 febbr. 1125, dopo gli anni di [...] e senza data, è edita da P. F. Kehr); forse a lui si riferisce un biglietto di presentazione scritto dal santo (Migne, Patr. Lat., CLXXXII, col. 640 e nota 1098).
Mori nel 1144 a Magonza, mentre era in trattative con re Corrado, per la fondazione di ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] Corsiniano 2031, ff. 82r-83r, che trova conferma in altra lettera al Mazzuchelli, Ferrara 19 sett. 1752, in Vat. Lat. 10003, ff. 248r-v), sostanzialmente estranea al dibattito etico-teologico del momento che peraltro non trova rispondenza in nessuna ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] f. 55r (26 febbr. 1639); S. Stefano in Piscinula,Lib. mort., III, 1619-1656, f. 79r; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 14201; Ottob. lat. 1682: T. Ameyden, Censura de' Poeti toscani (circa 1611), ff. 140v, 167r, 169r; Archivio di Stato di Roma Cartari-Febei ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] dell'Aquinate e il Thesaurus: si pensava che Tommaso dipendesse da B. prima che, nel 1869, P. A. Uccelli scoprisse nel ms. Vat lat. 808, ff. 47r-65v il Libellus che è l'autentica base dell'opera di Tommaso. Il Reusch nel 1889 (Die Fälschungen, p. 680 ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] il nipote orfano del C, Alfonso, possa "haver uno loco nel collegio Castillioneo a Pavia... per l'anno proximozo" (cod. Vat. lat. 8211, f. 276r). La fiducia del Castiglione nel C. è testimoniata anche dal fatto che, insieme con il fratello Matteo e ...
Leggi Tutto
CASASSAGIA, Bartolomeo
Renato Pastore
Nato probabilmente in Catalogna, come lo zio, il barcellonese Antonio Cariteo, in data imprecisata, il C. partecipò nel primo decennio del Cinquecento al revival [...] e poi smarrito.
Il manoscritto delle traduzioni del C. è un cartaceo rilegato in pelle e segnato Vat. lat. 4796 (mentre il Vat. lat. 7182 risulta - come rilevò il De Lollis - solo una copia, purgata dei napoletanismi secondo la norma toscana), nel ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...