BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] dice di lui in una lettera del 1367: "pergrandem hominis formam [miratus sum], placidani faciem, composita verba, mitesque mores" (Opere lat.min., a cura di A. F. Massera, Bari 1928, p. 179).
I Brossano non seguirono subito il Petrarca quando lasciò ...
Leggi Tutto
CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] secondo la tradizione sino al XVI sec. con le reliquie del santo, ci resta oggi solo la traduzione latina (in Bibl. hagiogr. Lat., Suppl., n. 1943d) di F. Maurolico.
Secondo l'anonimo, agiografo, l'avere udito "chi ama il padre o la madre più di ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] su Sent., IV per la redazione di gran parte dei Theoremata de Corpore Christi. Gli estratti di Goffredo di Fontaines nel parigino Lat. 15819 interessano solo i libri I-II. Per questo motivo, l'unico testimone della reportatio dei libri III-IV è il ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] Speculum, XXXVI (1961), pp. 373-392;B. Kieszkowski, Les rapports entre E. D. et Pic de la Mirandole (d'après le ms. Lat. 6508 de la Bibliothèque nationale), in Rinascimento, IV (1964), pp. 41-91;G. Dell'Acqua-L. Münster, I rapporti di Giovanni Pico ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] Giulio III (1550-1555), e una lettera del C. stesso al cardinale G. Sirleto dell'agosto 1572, conservata nella Bibl. Apost. Vaticana (Vat. Lat. 6185, c. 134) ed edita dal Wardrop (1948, p. 28), si deduce che il C. giunse a Roma nel 1552 circa. Non si ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] pontefice - che pure aveva continuato a beneficare il C. (beneficio del monastero di S. Pietro Vetere fuori le Mura: 1º luglio 1480, Reg. Lat. 801, ff. 2-39-240 e vedi anche Intr. et Ex. 500, f. 24) - fu costretto, dopo aver cercato di prendere tempo ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] B.; che solo più tardi - come ha sostenuto V. Rossi e come dimostra l'esistenza di un codice autografo del B., il Marciano lat. XIII, 70, contenente i libri XX-XXIII delle Familiares, finito di esemplare tra il 1363 e il 1364 - operò come copista del ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] . 13v-19v; Perugia, Bibl. comunale Augusta, codici 178 [C 61], f. 13; 331 [F 5], ff. 5v-8v; Bibl. Apost. Vat., codice Ottob. lat. 2860, f. 186, contenente la sola dedica) che provano i rapporti del C. e del Manio col cardinale di S. Giorgio, Raffaele ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] Germania e in Francia, poiché esse non avrebbero aggiunto nulla di nuovo al quadro generale. Dopo l'edizione di J.-P. Migne (Patr. Lat., CXIV, pp. 113-146) la Vita Petri Damiani è stata edita a cura di R. Cicala - V. Rossi, Giovanni da Lodi, Vita di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] quattro manoscritti (Montpellier, Bibliothéque de la Faculté de médecine, n. 25, cc. 1-47; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat. 6948, cc. 1ra-102rb, e Nouv. acq. 1399, cc. 219r-223v; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, n. 2280, cc. 53r ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...