CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] , sed ad preces omnium fere Cardinalium respiciens tandem resistere Spiritus Sancti impulsui noluit" (Bibl. Apost. Vatic., ms. Vat. lat. 12.339, f 1). La riluttanza ad accettare la designazione dei conclavisti (alcune fonti dicono vi fosse stata una ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] (che contiene solo la parte finale dello scritto), 4604, 4609, Ms. Paris. St. Germain 1368, il quinto scoperto dal Seckel nel Pal. lat. 689, pp. 97-109. L'opuscolo è ricordato da Giovanni d'Andrea, anche se il suo autore non è compreso nella celebre ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] XIV, 230;notizia in M. Sanuto, Diarii, XVII, Venezia 1886, coll. 547-548)e per il card. Marco Corner (nel cod. Vat. lat. 7179, ff. 1-8;notizia in M. Sanuto, Diarii, XXXIX, Venezia 1894, col. 242). Inedita ed autografa l'orazione che si legge nel cod ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] quella, chiara e corretta, delle più importanti opere antiariane e antipagane di s. Attanasio, dedicata a Paolo II; il codice Vat. lat. 261 ci ha conservato il testo e, al f. 1, la bella immagine miniata dell'umanista nell'atto di consegnare l'opera ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] G. Valentinelli (Bibl. Manuscripta ad S. Marci Venetiarum, VI, Venetiis 1873, pp. 29 s.) dia come data del cod. Marciano Zan. lat. 380 [ = 1908] - si tratta di un commento di Benvenuto da Imola a Valerio Massimo copiato dal C. - 18 dic. 1406; data ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] 10.449, f. 105, lettere del C. agli ufficiali di Balia di Siena; Vat. lat. 14.137, ff. 248-249, lettera del C. al re Carlo III di Spagna; Vat. lat. 8335, ff. 376 ss. e Vat. lat. 14.137, ff. 290 ss., lettere del C. al duca di Créquy e a Luigi XIV; Vat ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] , il 7 apr. 1116 (II, vv. 1536-1549). Il poema si conserva nell'originale, di mano probabilmente di D. stesso, nel ms. Vat. lat. 4922 della Bibl. ap. Vaticana; da questo esemplare manca solamente un bifolio, tra gli attuali ff. 25v-26r, con il testo ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] speso 1200 scudi "di Casa sua paterna" (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3150, II, c. 352).
A Roma il G. collaborò, per cinque ).
Nel 1619 G. donò a Paolo V tredici suoi manoscritti (Vat. lat. 5838-5847 e Vat. gr. 1676, più due perduti). In seguito ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] e discutere le opinioni di A. insieme a quelle di Giacomo da Forlì. Delle Recollectae conosciamo sette codici (Ambros. 0,51 sup.; Venet. Marc. lat. VI, 105; VI, 155; VI, 160; e numeri del Valentinelli X, 219; X, 221; XI, 15) e l'edizione di Pavia di ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...