FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] Napoli, filza 43, lett. n. 71; Ibid., Senato. Dispacci Roma, filza 77, lett. n. 58; Bibl. ap. Vaticana, Ottob. lat. 2210, ff. 27, 29, 47, 156-171; Ibid., Vat. lat. 12230, f. 8 e 12345, f. 76; A. Roero, Lo scolare..., Pavia s.d. (ma 1604 c.), ded. a F ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Scriptores, XXXVI, 1-5, London 1864-1869,ad Indicem; Innocentii III Romani Pontificis Regesta sive Epistolae in Migne,Patr. Lat., CCXV, pp. 1182, 1293, 1401, 1403, 1470 1493, 1494. 1499; CCXVI, pp. 258; Royal and other historical letters illustrative ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Balzani, Roma 1903, in Fonti per la Storia d'Italia, XXXIII-XXXIV. Alcune lettere di B. IX si trovano in Patr. Lat., CXLI; per le altre, di cui si è quasi sempre informati in via indiretta, attraverso citazioni contenute in altri documenti pontifici ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] chimica e della farmacia (Carbonelli, 1925).
Nel 1983 furono pubblicati brani in prosa e rime tratti dal ms. Reg. Lat. 1521 della Biblioteca apostolica Vaticana e dal ms. Prot. 35 dell’Archivio Massimo di Roma, unitamente ad alcune liriche ermetiche ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Il testo autografo della corrispondenza col Sirleto, in Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 6182, 1, ff. 261, 268v; Vat. lat. 6182, II, ff. 388, 407; Vat. lat. 6946, f. 20v. Le decis. per la cura d'anime a Cava, in Arch. Segr. Vat ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] G., Pisa 1963 (per i manoscritti dell'opera cfr. p. 8).
Fonti e Bibl.: Petrus Damianus, Opera, in J.P. Migne, Patr. Lat., CXLIV, col. 671; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, VI ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] che a loro sta bene et loro giudicano quasi necessario conviene che io ratifichi et approvi * (Bibl. Ap. Vat., ms. Barb. lat.10-042 ff. 52-53). Ma il nuovo pontefice (16 sett. 1644) iniziò subito un'inchiesta sull'attività dei Barberini durante il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] Maslowski - R.H. Rouse, Twelfth-century extracts from Cicero's "Pro Archia" and "Pro Cluentio" in Paris B. N. ms Lat. 18104, in Italia medioevale e umanistica, XXII (1979), p. 108; L. Miglio, L'avventura grafica di Iacopo Cocchi Donati, in Scrittura ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] cerca de la Santa Sede, leg. 338, Expedientes; Arch. segr. Vaticano, Nunziatura di Spagna, 83, 84; Ibid., Miscell., Arm. I 86; Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 8445-8477 (corrispondenza tra il F. e il segretario di Stato F. Barberini); Ibid., Ottob ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] Baratella pubblicato dal Cestaro.
Fonti e Bibl.: Per i manoscritti contenenti le opere del D. cfr. K. Halm-G. Laubmann, Catal. codicum Lat. Bibl. Regiae Monacensis, I, 1, Monachii 1868, pp. 65, 82, 92, 111, 165; I,3, ibid. 1873, p. 32; II, 2, ibid ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...