LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] cauterizzativi. Ai cinque manoscritti presenti in Thorndike - Kibre (coll. 983, 1145) sono da aggiungere: Berlino, Staatsibliothek, Lat. fol., 56 e Lat. fol., 219; Londra, British Library, Add. Mss., 10440; Add. Mss., 12056; Harley, 2381; Royal, 17.C ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] da Sabbio, 1525), in aperta e notoria polemica con l'aldina curata da Bembo e l'allora solo presunta autografia del ms. Vat. lat. 3195. L'intento dell'autore era quello di essere utile a "ciascun Petrarcha sia di che stampa esser si voglia" (Rimario ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] volumi si conserva nella Bibl. Angelica di Roma, mss. 1327-1329; un'altra copia, più ristretta nella Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 7267). Il B. vi afferma che a tutti gli uomini vengono concessi da Dio gli aiuti generali e comuni della grazia ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] . 3619.
Fonti e Bibl.: Viterbo, Biblioteca comunale degli Ardenti, Riformanze 9, cc. 30r, 42r, 57r e passim; Arch. segreto Vaticano, Reg. lat. 589, c. 18r; 740, cc. 146r-147r e passim; Cronaca di Antonio Godi vicentino dall'anno 1194 all'anno 1260, a ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] 1449 Leonello commissionò a G. un Missale Romanum noto come Messale di Borso d'Este (Modena, Biblioteca Estense, alfa W.5.2 = Lat. 239).
Il codice, trascritto dal padre servita Martino da Castello, fu decorato da G. tra il 1449 e il 1451 quando, alla ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] pp. 65-68. La traduzione del De anima è ancora inedita.
Fonti e Bibl.: Anselmus Havelbergensis, Dialogi, in J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXXXVIII, col. 1163; Robertus de Monte, Chronica, ibid., CLX, coll. 443 s.; C.H. Haskins, Studies in the history of ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] primo ad avere tradotto l’opera dello storico greco (Torino, Biblioteca nazionale, D.II.7 e Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 1798, lacunoso). Nel codice torinese al testo è anteposto il sonetto Io son tuo servo e duolme essere indegno, da ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] del 998 contro i soldati di Ottone III.
Fonti e Bibl.: Il documento del 989 si conserva in Bibliot. Apost. Vaticana, Vat. lat. 8043, cc. 36r-39r. Per l'epigrafe di C. si veda C. Baronio, Annales ecclesiastici, Lucae 1744, p. 348; Annales Beneventani ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] cui viene citato in una lezione tenuta dal B. all'Accademia su La Nobiltà de la Scoltura (Bibl. Apost. Vat., ms. Barb. lat. 3867, ff. 114-123; ai ff. 125-128 vi è la risposta ad alcune obiezioni portate alla sua lezione), che riecheggia la posizione ...
Leggi Tutto
CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] redatta in greco (Iesi, Bibl. com., cod. K IX7, ff. 757-760v). Una lettera del C. al cardinal Sirleto è in Vat. lat. 6411, f. 51. Ph. Labbe menziona, nel catalogo della biblioteca di René Moreau, una altra opera patristica: Theodoretus Compilator seu ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...