CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] 84, 64* (autografo)*, 70*; A. Alciato, Le lettere…, a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, ad Indicem;Bibl. Ap. Vat., Vaticana lat. 9266: G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, f 297v; L. A. Cotta, Museo novarese, Milano 1701, pp. 174 ss. (cfr. la ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] che, secondo quanto riportato da alcuni avvisi di Roma tra l'agosto e il settembre 1575 (Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1044, cc. 517-530), lo videro coinvolto con alcuni prelati sospettati di avere sperperato al gioco somme ingenti. Per ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] cura di M. Salmi-M. Blason Berton, Roma 1972).
Secondo il Kristeller lettere di Pietro del Monte al C. si trovano nel cod. Vat. lat. 2694, ff. 176 e 231.
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. del Museo civico, cod. B.P. 1418, I: Alcune memorie sopra l'origine ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] come avrebbe più tardi precisato - già lo legavano sin dai suoi "teneris annis" al cardinale de' Medici (Bibl. apostolica Vaticana, Vat. lat. 3709, f. 1rv). Divenuto quest'ultimo papa con il nome di Clemente VII il 19 nov. 1523, il F. compose per lui ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2134-2136. La lettera scritta dal B. al Buonaccorsi fu pubblicata sul cod. Vat. Barb. lat. 1731 da S. Ciampi, Notizie di B. Brugnolo, in Giornale arcadico, XXXIX (1928), pp. 319-334: la stessa lettera è nei codici ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] 189, 195 ss., 200-210, 272 ss., 296; Bibl. ap. Vat., Vat. lat. 9405, ff. 44-62; Ibid., Cappon. 163, ff. 297-300; Ibid., Borg. lat. 235, f. II; 237, ff. 32, 35, 38, 45; 241, f. 127; Ibid., Barb. lat. 4687, ff. 3 12-34. Numerose satire contro il F. e i ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] è rimasta di lui, inedita, una Geographia, cioè una descrizione di tutto il mondo conosciuto, conservata nel cod. Vaticano Lat. 3844. Le sole notizie che si possono raccogliere intorno all'autore sono quelle poche che egli stesso fornisce nel corso ...
Leggi Tutto
DUCCI, Lorenzo
Simona Foà
Nacque probabilmente a Pistoia negli ultimi decenni del XVI secolo.
Della vita del D. non si conosce molto. Arrivò a Ferrara con il cardinale Giovan Francesco Biandrate di [...] altre opere, insieme con un Trattato dell'amicitia conservato manoscritto sempre alla Biblioteca apostolica Vaticana (Urb. lat. 1204), appartengono invece alla trattatistica sul comportamento politico, e sono interessanti perché ci mostrano come tali ...
Leggi Tutto
Poeta greco (n. circa 315 - m. dopo il 240 a. C.); nato forse a Tarso in Cilicia, fu però cittadino di Soli, nella stessa regione, dove ebbe un monumento e l'effige riprodotta sulle monete. Frequentò ad [...] ; la seconda (vv. 733-1154), sui segni del tempo, intitolata in manoscritti recenti Διοσημεῖαι o Προγνώσεις (Prognostici, lat. Prognostica, secondo la traduzione di Cicerone) e analoga a uno scritto in prosa conservatoci come di Teofrasto. L'opera ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] molto, ad esempio, sul fatto che il D. avrebbe trascritto di propria mano in un suo zibaldone - l'attuale Ms. lat. XIV 223 (4340) della veneziana Bibl. naz. Marciana - sia le proprie opere letterarie sia le letture preferite, rappresentate in primis ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...