BARLETTANI, Francesco
Rino Avesani
Nacque a Volterra presumibilmente verso la fine del sec. XV, ma non sappiamo se appartenne alla stessa famiglia di Lucrezia Barlettani, madre di Tommaso Inghirami [...] probabilmente dal cod. Laur. 33, 28, su cui Bandini, Catal. cod. lat. bibl. Med. Laur., II, Florentiae 1775, col. 116.
"Iuris utriusque II, Florentiae 1793, coll. 740, che corregge Bandini, Catalogus cod. lat. Bibl. Med. Laur., II, col. 76, n. 1, ...
Leggi Tutto
Scrittore ed editore francese (Saint-Flour, Alvernia, 1800 - Parigi 1875). Sacerdote nel 1824, ideò un grandioso programma editoriale: pubblicare in grandi collezioni i testi della tradizione cattolica. [...] , in 217 tomi (218 voll. più gli indici, 1844-55), va dal 2º sec. a Innocenzo III; la greca, con testo originale e trad. lat. in 161 tomi (166 voll., 1857-66), da s. Barnaba al Concilio di Firenze (un ottimo indice fu più tardi curato da F. Cavallera ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (n. Varsavia 1935). Vicino alla poetica classicista di Th. S. Eliot, ha mostrato nei suoi versi (Konwencje "Convenzioni", 1957; Człowiek z głową jastrzębia "L'uomo dalla testa di sparviero", [...] (2001). Tra le sue pubblicazioni sono ancora da ricordare: Moje dzielo pośmiertne ("I miei lavori postumi", 1993); Cicho ciszej. Wybrane wiersze z lat 1963-2002 ("Tranquillo, più tranquillo. Selezione di poemi del periodo 1963-2002", 2003). ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] in Note d'archivioper la storia musicale, XII(1935), pp. 284-96 (in particolare p. 291); R. Casimiri, Il cod. Vat. lat. 5318. Carteggio music. autografo fra teorici emusici del sec. XVI dall'anno 1517al 1543, ibid., XVI(1939), pp. 109-31; C. Sartori ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] temporis hic queat vocari".
Da ultimo è da ricordare la graziosa elegia dal titolo Triumphus Cupidinis, che si legge nel codice Vat. lat. 3351, f. 147v, preceduto da una lettera a Fausto Bolognese in data 3 sett. 1505. Il Paquier cita solo la lettera ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] -47; F.A. Gallo, La musica e le "artes" attorno al Mille. L'insegnamento di L. di A. nel codice Marciano Z. Lat. 497 (=1811), in Quadrivium, V (1962), pp. 101-107; F. Newton, Tibullus in two grammatical florilegia, in Transactions and proceedings of ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] cc. 79-82; B.I.3, cc. 23-30; R.I.16, cc. 72v (1648), 169rv, 201, 270-274 (1648-50), 285, 378; Vat. Lat. 8193, pt. 1, cc. 367-69v; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 21-23; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] di cui aveva curato la realizzazione, allestite da copisti e miniatori francesi e da lui annotate (Parigi, Bibl. nat., Lat. 1617e Lat. 2540).
Sappiamo anche che il C. possedette o ebbe a lungo a disposizione opere diverse e importanti già provenienti ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] Angelo Massarelli e varie fonti, compilò una raccolta di conclavi da Niccolò V a Pio V (Roma, Bibl. Ap. Vaticana, Urbin. lat. 846).
Altri membri del casato (che dal sigillo di Antonio par che recasse sullo scudo un torrione a due piani) trascurarono ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] tra pp. 252 e 253; un altro, in caricatura, di Pier Leone Ghezzi, datato del 4 maggio 1739, si trova nel codice Ottoboniano lat.3117, f. 51, nella Biblioteca Vaticana (cfr. L. v. Pastor, Storia dei Papi, XV, Roma 1933, p. 384 n. 3).
Le opere maggiori ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...