ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] poeta Niccolò Quattrofrati, intitolata Pro Nicolao a Quatuor Fratribus mutinensi (Est. lat. 1080, ff. 174v-175r), la quale, fra l'altro, patita dal poeta e il genere di supplizio inflittogli (cod. Est. lat. 1080, f. 162r).
Coevo a E., con il quale è ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] Il testo dell'orazione ci è stato trasmesso dal ms. Vat. lat. 3694 della Bibl. apostolica Vaticana (codice di dedica al pontefice) in 133 esametri, che ci è stato trasmesso dal ms. Vat. lat. 3695 (codice di dedica), e che è stato pure pubblicato in ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] E. Vigneaux, Notice sur trois manuscripts inédits de la Vaticane (Vat. lat. 8067-8069), in Mélanges d'archéol. et d'hist. de l , 66; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del manoscritto Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto italiano, V-VI (1961 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] vasta recensio. Le due più ampie raccolte che ci hanno trasmesso gli scritti del G., ossia il cosiddetto codice Bevilacqua (Est. lat. 1080 [alfa J.5.19] della Biblioteca Estense di Modena) e il ms. Antonelli 546 della Biblioteca comunale Ariostea di ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] Galletto compare solo nei codici che riportano due sue canzoni, le uniche a noi pervenute: Laurenziano Rediano 9, Vaticano lat. 3793 e Palatino 418 (Bibl. nazionale di Firenze).
Secondo un'ipotesi avanzata dal Gaspary nel 1887, G. potrebbe essere ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] di conte e cavaliere. Il C. morì a Padova nell'aprile del 1494, come si ricava da una sottoscrizione del cod. Vat. Regin. lat. 1385, f. 46v.
Dei suoi tanti figli uno, Pietro, seguì le orme paterne, e tenne all'università di Padova dal 1495 al 1505 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Paolo Cherubini
Nato probabilmente a Como nel sec. XV, si trasferì a Roma, dove esercitò il mestiere di tipografo e forse anche di editore nelCultimo decennio del secolo.
A Roma [...] le Orationes di s. Brigida insieme con la Oratio pro tribulatis di s. Agostino.
Fonti e Bibl.: Modena, Biblioteca Estense, Estense lat. 679, fasc. 6; P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, II, Roma 1914, p. 519; L. De Gregori, La ...
Leggi Tutto
ANDREA da Perugia
Riccardo Capasso
Vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del sec. XIV è forse da identificarsi con quell'"Andreas de Perusio" che, il 15 sett. 1332, riceveva per ordine di [...] di Francesco Toti e di Alvaro Pelagio, i cui trattati, del resto, si trovano nello stesso cod. Vat. Ottob. lat.2795 in cui è compreso anche quello di Andrea. Il trattato, scritto per esortazione del cardinale Giovanni Gaetani (legato pontificio in ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] l'altra redatta dal notaio Gregorio Rovorbella e probabile copia della prima, donata alla Biblioteca Estense nel 1906 da F. Jacoli (Est. lat., 1234 [=αK4.31], cc. 1-8). Questo secondo elenco è privo del numero romano che nell'altro spesso affianca la ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] precedenti a quella di Vanysacker (che segnala un'anonima e inedita vita settecentesca del G. in Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 9283, cc. 606r-617v: Notizie intorno alla vita, ed agli scritti del cardinal G. G. patrizio riminese), si vedano F ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...