BENESSA (Beneša), Pietro
Massimiliano Peloza
Nacque a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente al patriziato cittadino. A Ragusa ricevette i primi elementi di educazione letteraria, quindi [...] il legato, il quale tuttavia, come il B. lamentava poi in una relazione ad Urbano VIII (Bibl. Apostolica Vaticana, Ottob. lat. 2612), "non la lesse proprio mai". Stanco della scarsa confidenza che gli mostrava il Ginetti, il B., adducendo motivi di ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] , cod. Clm. 22; Fulda, Hessische Landesbibliothek, cod. D. 4; Stoccarda, Württemberg. Landes-bibliothek, cod. Fol. 71; Parigi, Bibl. naz., cod. Lat.4536, con un comm. in C. 7.63.4 al f. 167 edito dal Pescatore, Kritische Studien, pp.112-116); resta ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] pontefice e ai maggiori cardinali della Curia (fra cui il Bessarione) ed è conservato, in copia di dedica, nel ms. Vat. lat. 3611 della Bibl. apost. Vaticana (nel ms. la silloge è preceduta da un carme De pace per Paulum II Italiae reddita, databile ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] Stabili († 1486), in Italia Medievale e Umanistica, IV (1961), p. 281, n. 48; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia deldiritto, V-VI (1961-1962), p. 399; P. O. Kristeller, Iter italicum…, I, Italy, London-Leiden ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] lode della famiglia Benivieni (1472), parla del B. come di un adolescente di dodici anni (I. Del Lungo, Prose volgari ined. e poesie lat. e gr. ed. e ined. di A. Poliziano, Firenze 1867, p. 236), e lo stesso ser Paolo nella "portata" del 1480 (Arch ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] , a un certo Giano o Giovanni Marione (in realtà Marchione) di Genova. Il manoscritto (Bibliothèque nationale di Parigi, Nouv. acq. lat., 1112) fu pubblicato nel 1919 dallo stesso studioso, il quale decifrò anche il nome dell'autore, scritto in forma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] autore di una Expositio in Heptateuchum, di una Collectanea in IV Evangelia e di Commentarii in epistulas sancti Pauli (Clavis Patr. Lat., 951 s.) potesse essere il futuro papa G., ma non ci sono certezze tali da suffragare questa supposizione.
Anche ...
Leggi Tutto
CENCI, Baldassare
Enrico Stumpo
Nacque a Roma il 4 genn. 1647 da Virginio e da Vittoria Veraspi. Venne avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, mentre il fratello Tiberio, destinato alla carriera [...] brevissima biografia, opera del conte Orazio d'Elci, in Vat. lat. 13659, ff. 176-177; Urb. lat. 1631, ff. 339-340; Ottob. lat. 2686, ff. 237-240; Vat. lat. 7440, ff. 258-261; numerose lettere al C., in Vat. lat. 9040, ff. 2-29, 32-43, 45-63, 65-179 ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] decennio 1630-40 (Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 4402-08; Barb. lat. 5408; Vat. lat. 9071); e quelle delle porte bronzee di S. Paolo fuori le Mura, ritratte a monocromo verde (Barb. lat. 4378, codice che reca la data 1634 e fu realizzato per ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gian Giacomo
**
Era figlio di Pellegrino e nipote di Francesco, entrambi rinomati medici. La prima notizia pervenutaci che lo riguardi è del 1491, anno in cui era studente di filosofia e [...] la sua opera De antiquitate medicinae,conservata nel codice Vat. lat.5376.
Seguita da un altro scritto sulla natura dei demoni da Padova e Gregonida Spoleto (inedita, contenuta nel codice Misc. lat. XIV, 123,della Marciana).
Nel 1499 il B. era ancora ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...