• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2377 risultati
Tutti i risultati [14099]
Biografie [2377]
Fisica [2569]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1021]
Storia [964]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]
Letteratura [676]

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] scritto) nei suoi Scrittori d'Italia, e basate su informazioni del F. stesso. Le Memorie, rimaste a lungo inedite nel codice Vat. lat. 9281 della Bibl. ap. Vaticana (ff. 488-490), furono stampate da B. Boncompagni in un articolo del 1870 che, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Ugolino Armando Antonelli Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento. Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] testo, il quale è relato anche dal manoscritto d.V.5, c. 123v della Biblioteca Casanatense di Roma, e dal Vat. lat. 3214 (Biblioteca apost. Vaticana). Il componimento in questa forma fu pubblicato nel 1895 da Pelaez. Nel 1893 Torraca, per l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO da Casentino Enzo Petrucci Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] de Romaniola li presenta riuniti nel codice trecentesco Vat. lat. 2854, sotto il titolo complessivo di Diversiloquium Bonaiuti. raccolta dal suo amanuense G. de Romaniola nel cod. Vat. lat. 2854 con il titolo complessivo, come già è stato detto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE COLONNE, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE COLONNE, Oddo Margherita Beretta Spampinato Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] tutto inverosimile secondo il Torraca (p. 376). Al D. appartiene senza dubbio la canzone tramandata per intero unicamente dal ms. Vat. lat. 3793, iniziante con il verso "Distretto core e amoruso" (A 25; b c. 107v, solo i primi nove versi) che reca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pesaro Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria. Compiuti i primi studi, [...] una nota del Crinito [Pietro Del Riccio Baldi]) e il XCI sup. 43, cc. 94v-95r (ibid., III, p. 810), e nel Vat. lat. 643, cc. 81r-82v (cfr. Stornajolo, II, p. 156). L'elegia è pubblicata in L. Lazzarelli, Bombyx. Accesserunt ipsius aliorumque poetarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Francesco Alberto Monticone Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] minori o lettere dell'A. trovansi inoltre manoscritti in Biblioteca Vaticana, Urb. lat.1692; Vat. lat. 9528, p. III; Ott. lat. 2816, p. I; Vat. lat. 10432; Barb. lat. 6780 e Urb. lat. 1627-1628; Biblioteca Corsintana, Roma, Cod. 35, F. 25. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – INQUISIZIONE ROMANA – BIBLIOTECA VATICANA – STATO DELLA CHIESA – CESARE MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BONACCORSO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Milano Raoul Manselli Eretico cataro, anzi maestro dell'eresia, ritornò al cattolicesimo dopo il 1170, come si può ricavare dalle dottrine che egli, dopo la conversione, fece pubblicamente [...] 'altra persona ancora, limitatamente al codice Ott. lat. 136, cominciò a porre dei passi biblici La "Manifestatio heresis catharorum, quam fecit Bonaccursus" secondo il codice Ottob. lat. 136 della Biblioteca Vaticana, in Aevum, XII (1938), pp. 281- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cook, James

Enciclopedia on line

Cook, James Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] a N, fino alle coste dell'Alasca, penetrò poi nello stretto che ebbe il nome di Cook Inlet, ma a 70º di lat. N fu arrestato dai ghiacci. Tornato alle Sandwich, fu ucciso dagli indigeni (1779). Le sue esplorazioni ponevano le basi all'espansione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO – BOTANY BAY – CAPO HORN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cook, James (3)
Mostra Tutti

Michelino de' Molinari da Besozzo

Enciclopedia on line

Michelino de' Molinari da Besozzo Pittore e miniatore lombardo (notizie dal 1388 al 1450). Perduta gran parte delle opere note da documenti e fonti, che testimoniano la sua fama e attività a Pavia (1388-1404), nel Veneto (è a Venezia nel [...] 1418 e il 1430, sono state collegate le miniature dell'Elogio funebre di Gian Galeazzo Visconti (Parigi, Bibliothèque nationale, ms. lat. 5888), del 1403, i quattro disegni acquarellati con santi del Louvre, alcuni fogli del Libro d'ore di Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – AVIGNONE – LOUVRE – THIENE – ESOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelino de' Molinari da Besozzo (1)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRARCA, Francesco Francisco Rico Luca Marcozzi PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Tra gli ultimi lavori degni di nota, oltre alla sistemazione delle liriche volgari di cui reca traccia il manoscritto Vat. lat. 3195, e agli ultimi capitoli dei Triumphi, si annoverano la Senile XVII 3, a Boccaccio, che contiene la riscrittura latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 238
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali