MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] M. alla morte, e si tratta di manoscritti e stampati confluiti nella Biblioteca apostolica Vaticana. L'inventario si trova nel ms. Vat. lat., 7121, cc. 1r-48v; Bignami-Odier (pp. 81, 95 s. n. 100) ipotizza la confluenza dei codici manuziani nel fondo ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] il suo viaggio, giunse a Venezia con i manoscritti, e ne riferì subito a Marcello Cervini in una lettera del 21 nov. 1545 (Vat. lat. 6411, f. 314).
Il catalogo dei manoscritti messi in vendita dall'E. in questa occasione si trova nel Vind. 9734 ed è ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] umanistica, versi latini di cui alcuni si conservano nel cod. Cors. lat. 45 D 4 sotto il nome di "Capella" (f. 26) mai messa in dubbio.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. Ambr. lat. I, 47 inf., ff. 8v-10r, 43rv, 43v-44v; Roma, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] zelante durezza sulla riforma del clero di Benevento ed ancor più sulle pene pecuniarie da applicare contro gli ebrei (Vat. lat. 12086, f. 469r). Dal marzo del 1559 risulta iscritto nella famiglia pontificia in posizione distinta con diritto ad avere ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] il 28 febbr. 1621 e lo conservò fino alla sua accessione alla sede episcopale di Béziers (Bibl. Apost. Vat., ms. Vat. Lat., 10171, f. 63). Dopo la morte del fratello maggiore Domenico, vescovo coadiutore di Béziers (30 apr. 1621), il B. ricevette dal ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] ; dopo di che, per ben dodici anni non se ne ha quasi nessuna notizia, se si eccettui un manoscritto (cod. Vat. lat. 4445) contenente le questioni mediche da lui sostenute nello Studio di Perugia e riunite il 18 dic. 1386 dal suo discepolo Paolo di ...
Leggi Tutto
Famiglia di tipografi, originaria di Chablis (sec. 15º). I più noti sono Pierre che lavorò a Chablis (1478) e a Parigi (1486-92), dove divenne tipografo del re (1488); lavorò spesso per A. Vérard, e diede [...] che pubblicò libri figurati pregevoli, tra i quali la Danse macabre historiée (1491). Alla stessa famiglia appartenne anche Jacques (lat. Iacobus Rubus o Rubeis; it. Giacomo de Rossi), amico di N. Jenson, che stampò principalmente a Venezia (1472-78 ...
Leggi Tutto
Scrittore siculo-albanese (Piana dei Greci 1567 circa - ivi 1619); dopo gli studî a Roma e l'ordinazione sacerdotale (1591 o 1592), fu (almeno dal 1601) parroco a Piana dei Greci. Pubblicò (Roma 1592) [...] degli italo-albanesi. Il probabile autografo, in cui la versione di M. è intercalata al testo italiano dell'opera di Ledesma, è contenuto nel ms. Barb. lat. 3454 (riprodotto, trascritto e commentato da M. Sciambra "Studi e testi", n. 240, 1964). ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] documenti del Fondo Borghese dell'Arch. Segr. Vat.); Borg. lat. 67, ff. 38v. 41r-42v, 46r, 52v-58v; Reg. Lat. 387, ff. 159r, 160r; Urb. lat. 844, ff. 461r-462r; Vat. lat. 10.887, ff. 169r-170r; Vat. lat. 13.408, ff. 4r, 10v-11r, 45v, 75v; Autografi ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] manoscritti si ricava, inoltre, che in veste di rappresentante dell’Ordine era stato a Venezia (Biblioteca apostolica Vaticana, Pal. Lat. 598, ff. 145r-148v), a Padova (Norimberga, Stadtbibliothek, Cent. V App. 15, f. 334r) e a Tolentino nel maggio ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...