Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] 'unico nome di artista noto è quello di A., conosciuto per una scritta in lettere d'oro in una Bibbia (Parigi, BN, lat. 11930-11931), accanto all'iniziale della Genesi: "Magister Alexander me fecit". L'attività di A. è legata al terzo e ultimo gruppo ...
Leggi Tutto
Ufficiale di marina ed esploratore italiano (Asti 1863 - Genova 1932). Partecipò a numerose spedizioni; fu col duca degli Abruzzi nel viaggio di circumnavigazione con la C. Colombo (1894-96) e (1897) nell'ascensione [...] ammalato il duca, egli condusse (dal 21 febbraio al 22 giugno) la grande marcia di avvicinamento al Polo (fino oltre 86º lat. N); fu anche in Africa nella regione dell'alto Nilo e del Ruvenzori (1906); nel 1911 fu nominato comandante del corpo di ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] dell'aristocrazia romana. Cassiodoro, scrivendo tra il 507 e il 511 (Variae, a cura di A. J. Fridh, in Corpus Christ., Ser. Lat., XCVI, Turnholti 1973, III, 35, p. 122), fa menzione di un certo Romolo e di sua madre che sono, forse, da identificarsi ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] . Vat., 673, c. 207r; Camera apost., Diversa Cameralia, reg. 33, cc. 32v, 206v; Instrumenta miscellanea, num. 3911; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 8066, cc. 1rv, 8r, 10v-11r; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, reg. 367, cc. 14r, 19v, 44r, 73r, 95r ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] di Madrid (ms. 1053, cc. 29 n.n.). Le copie mss. dei Commentari di Francia sono prevalentemente anonime: Bibl. ap. Vaticana, Urb. lat. 816, cc. 166r-260v; Arch. segr. Vaticano, Arm. I, vol. 20, cc. 257r-296r; Madrid, Bibl. nacional, Mss. 2886, cc. 1r ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 855, ff. 322r-325r: Parere sopra la Lega di Lepanto; Urb. lat. 1113, ff. 254r-255v; Vat. lat. 6183, f. 48; Vat. lat. 13464, ff. 10r-15v; Reg. lat. 385, f. 62; Barb. lat. 5707, ff. 46, 148; Arch. Segreto Vaticano, Lettere di principi, vol. 16, f. 356 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] E 1596; E 1599; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Codd. lat. 350, ff. 122r-128r; Padova, Archivio della Curia vescovile . univ., cod. 239, ff. 34v-56v; Parigi, Bibl. nat., Mss. Lat. 8749, ff. 96r-101v; Archivio di Stato di Ravenna, S. Vitale, voll ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] autografi, il Terenzio ora a Vienna, Oest. Nationalbibl., Cod. lat. 3123, datato 1401, f. 147, e la traduzione plutarchea f. 97, come i due di altre mani, l'Ovidio vaticano (Vat. lat. 5222, ff. 159v, 247v) e il commento all'Inferno di Benvenuto da ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] l'orazione da recitare per Federico III, dal cod. Magliabechiano VII 1095; a pp. 493-495 l'orazione tenuta a Niccolò V, dal cod. Paris. lat. 7808. Il testamento di Poggio del 19 ott. 1443 è in Walser, pp. 359-370, dall'Arch. di Stato di Firenze, Arch ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] . 10.409, ff. 122-123, 189, 256 (tre lettere di Scipione d'Elci, cardinal legato d'Urbino, 1660-61); Ibid., Urb. lat. 1731: Instruttione data... a mons. N. C. destinato nunzio ordinario alla Maestà del re di Francia, ff. 100-122; Ibid., Mss. Chigiani ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...