• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2377 risultati
Tutti i risultati [14099]
Biografie [2377]
Fisica [2569]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1021]
Storia [964]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]
Letteratura [676]

ANGELO da Fossombrone

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Fossombrone Claudio Leonardi Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] e discutere le opinioni di A. insieme a quelle di Giacomo da Forlì. Delle Recollectae conosciamo sette codici (Ambros. 0,51 sup.; Venet. Marc. lat. VI, 105; VI, 155; VI, 160; e numeri del Valentinelli X, 219; X, 221; XI, 15) e l'edizione di Pavia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vancouver, George

Enciclopedia on line

Navigatore (King's Lynn 1757 - Petersham, Surrey, 1798). Dopo aver partecipato al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l'incarico di una spedizione nell'America Settentr. lungo le coste [...] e della Nuova Zelanda, quindi Tahiti e le isole Hawaii e raggiunse (1792) il continente nordamericano, seguendolo da 39º a 52º lat. nord e circumnavigando l'isola che ebbe il suo nome. Nei due anni successivi si spinse più a nord, compiendo numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – KING'S LYNN – AUSTRALIA – HAWAII – TAHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vancouver, George (2)
Mostra Tutti

Albertrandy, Jan Chrzciciel

Enciclopedia on line

Albertrandy, Jan Chrzciciel Storiografo polacco (Varsavia 1731 - ivi 1808) di origine italiana; gesuita, poi secolarizzato, fu vescovo titolare di Zenopoli e primo presidente (1800-1808) della "Società degli amici delle scienze" [...] degli Iagelloni, Ladislao e Casimiro (Panowanie Kazimierza Jagiellończyka "Il regno di Casimiro Iagellone", 1826-27; Dwadzieścia sześć lat panowania Władysława Jagiełły "Ventisei anni di regno di Ladislao Iagellone", 1845), nonché di Enrico Vallese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BATHORY – IAGELLONI – VARSAVIA – POLACCO – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertrandy, Jan Chrzciciel (1)
Mostra Tutti

POLENTON, Sicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTON, Sicco Paolo Viti POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] al padovano Giacomo Algarotti, l’opera che ha avuto una discreta fortuna manoscritta (Biblioteca apostolica Vaticana, Palat. lat. 1478, 1494; Urb. lat. 317) e poi a stampa a partire dalla prima edizione (Venezia 1477), ed elaborata sull’esempio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIORGIO DI LIECHTENSTEIN – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ARCIVESCOVO DI SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTON, Sicco (3)
Mostra Tutti

BARTOLINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINO da Padova Pier Luigi Petrobelli BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] e il Madrigale,in Atti della Reale Accademia... di Palermo,s. 4, IV, 2, Palermo 1944, p. 389; N. Pirrotta, Il codice Estense Lat. S68 e la musica francese in Italia al principio del secolo XV, Palermo 1946, pp. 20, 28; N. Pirrotta e E. Li Gotti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ORDINE DEI CARMELITANI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRITISH MUSEUM – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLINO da Padova (1)
Mostra Tutti

BELO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO (Belli), Lorenzo Maura Piccialuti Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] ., Acta camer. 11, f. 151; Bibl. Apostolica Vat., Ferr. 16, ff. 6v, 12r; 612, ff. 5r, 7r-v; Vat. lat. 10425, ff. 14, 17v; Vat. lat. 6194, f. 311; A. Fontana, Bibliotheca legalis, I, Parmae 1688, col. 90; P. Mandosio, Bibliotheca romana, II, Roma 1692 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADIO, Andrea Lino Moretti Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] Rinio,da Benedetto Rinio (1485-1565), supposto autore, ma soltanto proprietario del codice (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, Ms. lat.,cl. V, 59[=2548]). Per erronea interpretazione del testo, si è sempre ripetuto che le illustrazioni risalgono al 1415 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mastarna

Dizionario di Storia (2010)

Mastarna Capo etrusco che secondo una tradizione storiografica, probabilmente etrusca, avrebbe occupato il Celio insieme con Cele Vibenna e con bande armate, divenendo re di Roma quale successore di [...] versione della leggenda e nelle pitture della tomba François di Vulci). L’imperatore Claudio (seguito da molti moderni) lo identificava con Servio Tullio. M. deve forse considerarsi più un titolo (corrispondente al lat. magister) che un nome proprio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miani, Giovanni

Enciclopedia on line

Miani, Giovanni Esploratore (Rovigo 1810 - Africa centrale 1872). Dopo alcuni viaggi in Europa e in Asia, si trasferì in Egitto per realizzare il suo progetto di una spedizione alla ricerca delle sorgenti del Nilo. Dal [...] solo; proseguì quindi con una piccola imbarcazione per Gondokoro e poi lungo il Nilo fino alla località di Galuffi, a 3º 32′ lat. N. Scoprì così il f. Assua, tributario del Nilo (1860). Ritornato alcuni anni dopo a Kharṭūm (1867), ne ripartì con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – GONDOKORO – EQUATORE – KHARṬŪM – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miani, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Rogacci, Benedetto

Enciclopedia on line

Teologo e letterato (Ragusa, Dalmazia, 1646 - Roma 1719), gesuita; fu segretario per tutti i collegi tenuti dal suo ordine in Italia, oratore e pedagogo di gran fama. La sua opera principale è Dell'uno [...] , cioè alla beata e celeste unità del vivere puramente per Dio; 5 voll., 1697-1708), la cui prima parte fu dallo stesso R. tradotta in lat. (post., 1721). Pubblicò anche una grammatica italiana (1711) a lungo in uso, carmi latini, orazioni, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGUSA, DALMAZIA – GESUITA – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 238
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali