LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] luce ma che attestano una varietà di progetti e di registri mirati (componimenti poetici manoscritti in Biblioteca apost. Vaticana, Urb. lat., 1668).
Il L. morì a Roma il 2 ag. 1712.
Dall'inventario dei beni nel suo testamento risultano le cospicue ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] .
Non si ha certa notizia della data e del luogo di morte del Gualtieri.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Vat. lat., 3433, cc. 17r-18v; 3435, cc. 28, 30r-31v (alcune lettere del G.); P. Manuzio, Epistolarum libri VIII, tribus nuper additis ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] 1565 e venne sepolto nella chiesa dei Ss. Celso e Giuliano in Banchi.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 2799: Diarium Blasii de Cesena magistri caeremoniarum ab anno 1518... usque ad annum 1540; Roma, Archivio del Vicariato, Arch. del ...
Leggi Tutto
Esploratore (Rochester, New Hampshire, 1821 - Canale di Robeson 1871). Compì due viaggi alla ricerca dei resti della spedizione di J. Franklin, giungendo nel primo fino alla Terra di Baffin (1860), dove [...] isole artiche americane (Isole di Melville, di Re Guglielmo, ecc.). Guidò quindi una spedizione polare fin oltre 82º di lat. N, raggiungendo con una slitta la terra che prese il suo nome all'estremità settentrionale della Groenlandia. Morì sulla via ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] testis", e alla quale Giovanni d'Andrea aveva fatto preciso riferimento, è stata recentemente individuata dal Kuttner in cod. Barb. Lat. 1440, cc. 15v-21r. Per altre attribuzioni a B. valgono ancora le osservazioni finali del Savigny.
Sulla via di ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] necessitate et urbis tumultuationes" (Gaspare da Verona). Nel codice Marciano lat. XI, 103 alle cc. 116 s. è contenuta la vel ad utrosque pertineat cardinalium creatio, contenuto nel cod. Vat. lat.4129, ff. 177r-192v, e nella Bibl. Laurenziana di ...
Leggi Tutto
Uno dei membri più influenti della primitiva comunità cristiana costituitasi a Gerusalemme (metà del sec. 1º); cittadino romano, accompagnò Barnaba ad Antiochia e quindi s. Paolo nel suo secondo viaggio [...] missionario; partecipò alla fondazione della comunità di Corinto. Il nome S. è nelle Epistole di s. Paolo e in I Pietro, 5, 12; negli Atti degli Apostoli è chiamato Sila (gr. Σίλας, lat. Silas). ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] , a cura di R. De Maio, Sora1982, pp. 361-418 (alle pp. 405-18 è pubblicato l'inedito del 1677 contenuto nell'Ottob. lat. 1945); G. Alessi, Prova legale e pena, Napoli 1979, pp. 19, 22, 24, 29; P. L. Rovito, Respublica dei togati. Giuristi e società ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] ; Bibl. Ap. Vat., Barb. lat. 4686, passim; Barb. lat. 4687, passim; Vat. lat. 7249, cc. 240-248v; Vat. lat. 8631, cc. 67, 73-102; Vat. lat. 9405, cc. 28-44; Vat. lat. 12-531, cc. 181v-182v; Capp. lat. 163, cc. 367 ss.; Borg. lat. 234, cc. 28, 73, 95 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] di identificare con la Divina Commedia miniata in parte dal G. e appartenuta a Federico da Montefeltro (Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 365). La seconda è una missiva di Federico da Montefeltro a Ercole I d'Este del 6 dic. 1480, nella quale ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...