Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] Avignone una serie di carte geografiche, oggi conservate presso la Biblioteca Apostolica Vaticana (cod. Pal. lat. 1993), che sovrappongono alle terre allora conosciute interpretazioni antropomorfiche delle coste europee gravitanti sul Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] Sanctae Crucis di Rabano Mauro mostrano invece i segni dell'influsso esercitato su F. dalla scuola miniatoria di Tours (Roma, BAV, Reg. lat. 124; Vienna, Öst. Nat. Bibl., 652); intorno all'840 le copie del testo, destinate a essere offerte in dono a ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Segreto Vaticano, Congregazione del Concilio.
Fonti edite. - Cassiodoro, Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in Corpus Christianorum Lat., XCVI, 1973, pp. 1-499; Procopio di Cesarea, De bello Gothico, in id., Opera omnia, a cura di H.B. Dewing ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] spesso attribuito a C. il più noto esemplare carolingio delle commedie di Terenzio, il Terentius Vaticanus (Roma, BAV, Vat. lat. 3868), contenente le firme di uno scriba e di un miniatore, Hrodegarius e Aldericus, identificati con due monaci omonimi ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] diagonali delle vòlte, i quali ultimi furono fasciati da nervature sporgenti che presero il nome di ogiva (dal lat. augeo "accresco"). La funzione statica di queste nervature diagonali, per lungo tempo considerata unanimemente come una notevolissima ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] modi dello scriptorium di Cluny III, quali sono testimoniati dal lezionario conservato a Parigi (BN, nouv.acq.lat. 2246). Tuttavia la loro forza lineare sembra essere maggiormente intenzionata a tradurre in pittura le esperienze della contemporanea ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] quali il dittico di Probiano, coperta di un codice contenente la Vita sancti Liudgeri, del sec. 11° (Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 323), e il frammento della c.d. cassetta-reliquiario di Werden con scene dell'Infanzia di Cristo (Londra, Vict ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] architettura monumentale realizzata in materiali durevoli; fra le testimonianze più antiche si annoverano le colonne monolitiche (lāṭ o stambha), molte delle quali fatte erigere o riutilizzate dallo stesso Ashoka nei luoghi sacri del buddhismo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Finale Ligure - Ventimiglia, 21-26 settembre 1998), Bordighera 2001.
L’episcopio
di Chiara Lambert
Il termine episcopio (dal lat. tardo episcopium, der. di episcopus) indica la residenza del vescovo e gli ambienti funzionali all’espletamento delle ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , un pellegrino del IV sec. chiama Basilica Anastasis l'edificio rotondo che si trova sul Santo Sepolcro (Corp. Script. Eccl. Lat., xxxix, 48, 1). Le fonti letterarie non possono quindi, in questo caso, essere di molto aiuto, e bisogna prendere in ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...