CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] -sur-Loire del sec. 11°, valorizzati per una possibile relazione con i c. del porche della stessa abbaziale (Roma, BAV, Reg. lat. 596, c. 27r: due disegni di torri con varie forme di c.; Vergnolle, 1985b, p. 120). Il filo delle testimonianze grafiche ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] non sono anteriori al 4° secolo. Esempi di questo periodo si trovano nelle b. urbane a Silchester (lat. Calleva) e a Lincoln (lat. Lindum), mentre b. suburbane cimiteriali erano segnalate nell'area presso Canterbury a Colchester di Londra, di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , c. 3r; Offner, Steinweg, 1987): l'ossequio alla cultura arrivò, nello pseudo-Seneca, degli inizi del sec. 14° (Parigi, BN, lat. 11855; Avril, Gousset, 1984), a raffigurare lo stesso Seneca in trono, come maestro, con un libro aperto, mentre ai suoi ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] produzione vanno ricordati almeno il c.d. Lezionario di Cluny, della fine del sec. 11° (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2246), il De virginitate di s. Ildefonso, eseguito nella seconda metà dello stesso secolo (Parma, Bibl. Palatina, 1650), una Bibbia ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] monastico è costituito da diversi tipi di edifici: lungo il perimetro murario si trovano le chórdes, o ali di celle (dal lat. chorda, a sua volta derivato dal gr. χοϱδή 'corda di cerchio'), che si giustappongono a formare un anello di strutture ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] per mezzo di un fossato; sono noti inoltre casi di recinti doppi, posti simmetricamente rispetto alla motta.Il termine lat. motta appare nella documentazione in Francia e in Inghilterra a partire dall'11° secolo. Va sottolineato tuttavia che i ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] fogli in uno scriptorium carolingio, ad Aquisgrana o forse nella stessa Lorsch. L'altra metà del manoscritto si trova a Roma (BAV, Pal. lat. 50), mentre la rilegatura in avorio del sec. 9° è divisa tra il Vict. and Alb. Mus. di Londra e il Mus. Sacro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di testi su numerosi oggetti: sulla clessidra (1410), sull'orologio a polvere (1418), sullo specchio ustorio (Parigi, BN, lat. 9335), sugli strumenti di misurazione dei terreni (1440), sui labirinti, sulle fontane e sugli acquedotti, e sulla sfera ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] superbamente miniati (Rouen, Bibl. Mun., 531), le vite di santi (Rouen, Bibl. Mun., 1408) e l'Exultet (Parigi, BN, lat. 13765). Lo scriptorium rimase assai attivo durante tutto il Medioevo, svolgendo un'importante attività di copia nel corso del ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
F. Colalucci
Il concetto di l. giunse alla cultura medievale attraverso due differenti generi di fonti letterarie dell'Antichità: da una parte il mito del l. costruito da Dedalo per il re [...] . 12° di S. Michele Maggiore a Pavia (quasi completamente perduto ma ricostruibile attraverso un disegno cinquecentesco; Roma, BAV, Barb. lat. 4426, c. 35r), la raffigurazione di Teseo vincitore sul Minotauro all'interno di un grande l. del tipo di ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...