NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] nel cui scriptorium palatino era stato eseguito il sacramentario donato dal vescovo Giovanni d'Arezzo al monastero padano (Parigi, BN, lat. 2292). Il complesso monastico fu gravemente danneggiato da un incendio (890) e da un'incursione di ungari (899 ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] per i testi petrarcheschi, tra i quali si ricordano i due famosi esemplari del De viris illustribus (Parigi, BN, lat. 6069F; lat. 6069I), con miniature attribuite ad Altichiero.Nel 1388 Padova fu conquistata da Gian Galeazzo Visconti: finiva così uno ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] -18, 1981-1982, pp. 39-134; id., Un carnet de modèles de l'an mil originaire de Saint-Benoît-sur-Loire (Paris, BN lat. 8318 + Rome, Vat. Reg. lat. 596), AM 2, 1984, pp. 23-56; id., Saint-Benoît-sur-Loire et la sculpture du XIe siècle, Paris 1985; id ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] con murature a conci con gemme incastonate, per es. in epoca carolingia la Bibbia di Viviano proveniente da Tours (Parigi, BN, lat. 1, c. 386v), o i motivi circolari presenti anche nella chiesa di Saint-Gilles ad Argenton-Château nel Poitou(Deschamps ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] il Salterio di Egberto, della fine del sec. 10° (Cividale, Mus. Archeologico Naz., CXXXVI), l'Evangeliario di Poussay (Parigi, BN, lat. 10514), un sacramentario a Firenze (Bibl. Naz., B.R. 231) e un altro a St. Paul in Lavanttal (Benediktinerstift St ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] da lui ereditate. Analogo il caso dell'opera Del moto e misura dell'acqua, compilata nel 1643 (Bibl. Vat., ms. Barb. lat. 4332) dal domenicano Luigi Maria (al secolo Francesco) Arconati, sulla base dei manoscritti leonardiani posseduti dal padre G. M ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] sistema (il cui ricordo appare in Varrone, De ling. Lat., v, 143: terram unde exculpserant fossam vocabant et A Roma, oltre il ricordo del murus terreus Carinarum (Varr., De ling. Lat., v, 48) si hanno (sul Quirinale) avanzi di un terrapieno alto ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] per il loro valore storico oltre che artistico - il Chronicon (Roma, Bibl. Naz., Farf. 1) e il Regestum (Roma, BAV, Vat. lat. 8487), che nella pagina di dedica (c. 12r) raffigura Gregorio da Catino nell'atto di redigere il testo e di offrirlo alla ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Das Lektionar des Desiderius von Montecassino cod. vat. lat. 1202, Zürich 1987; J. Gardner, A Princess , BArte, s. VI, 75, 1990, 60, pp. 25-66; L. Speciale, Montecassino e la Riforma Gregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592, Roma 1991.M. D'Onofrio ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] pitture di B. si trova in miniature di vari manoscritti provenienti da Cluny: il Lezionario dell'abbazia (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2246), una copia del De virginitate di s. Ildefonso (Parma, Bibl. Palatina, 1650) e una Bibbia di cui è rimasto un ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...