TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] ottenendo la cittadinanza e l'iscrizione alla tribù Clustumina; in età augustea divenne Colonia Iulia Fida Tuder. Grazie alla relativa vicinanza con Roma e all'ubicazione presso la via Amerina, T. conobbe ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] e urbanistica
Dell'impianto urbano di T., conosciuto dal 33-32 a.C., sono state individuate tre fasi fino all'età moderna (Ruaro Loseri, 1983, pp. 9-23; Mirabella Roberti, 1986, pp. 185-190).Il primo vescovo ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] un caso emblematico di continuità urbana tra età imperiale e altomedievale. La città, di fondazione romana, è caratterizzata dal perimetro quadrilatero costituito dal corso del Sile e del Botteniga e dal ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] e la Francia. Già menzionata, nel sec. 4°, da Ammiano Marcellino (Rerum gestarum libri, XXX, 3, 1) come Basilia e nella Notitia Galliarum come Civitas Basiliensium (MGH. Auct. ant., IX, 1, 1892, p. 552 ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] benché appaia certo che il suo sviluppo effettivo si ebbe solamente con la romanizzazione, allorché B. divenne il centro amministrativo più importante della regione, elevato al rango di capitale di un ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Magno si chiamava Aquisgranum l'insediamento, costituito a km 80 dal fronte renano, per il riposo delle legioni romane nella località dove scaturivano sorgenti termali consacrate a Granno, la divinità ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] passò, già dal sec. 6°, a far parte della repubblica greca di Marsiglia, città della quale divenne rivale dopo essere entrata nella confederazione celto-ligure, con il nome di Arelate. Nel 46 a.C. fu colonizzata ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] Camignano.La città degli Umbri, che succedette a un insediamento preistorico di cui sono stati individuati resti sul monte Foce, era estesa sulle pendici del monte Ingino. A quanto sembrano attestare le ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] . Entrambi si collocano all'interno di vaste necropoli extra moenia, di confessione cristiana in seconda battuta, sorte a latere della via Iulia Augusta già dai tempi della romanità, con un servizio protratto fino al Tardo Medioevo.
Dell'arredo ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] commerciali.La città romana fu fondata nel 43 a.C. sul luogo di un villaggio celtico; eretta subito a capitale della Gallia Lugdunensis, si sviluppò soprattutto nei secc. 1° e 2°, divenendo sede di una ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...