• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [14099]
Algebra [688]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1021]
Storia [964]
Fisica matematica [878]
Letteratura [676]

tribu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tribu tribù [Der. del lat. tribus "gruppo etnico"] [ALG] Insieme che sia stabile rispetto alle operazioni insiemistiche (passaggio al complementare, unione, intersezione, ecc.): v. misura e integrazione: [...] IV 1 b. ◆ [ALG] T. boreliana: v. misura e integrazione: IV 1 c. ◆ [ALG] T. generata: v. misura e integrazione: IV 1 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tribu (1)
Mostra Tutti

osculazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osculazione osculazióne [Der. del lat. osculatio -onis, da osculare (→ osculatore) "atto ed effetto del-l'osculare"] [ALG] Punto di o.: il punto di contatto, di ordine superiore al primo, tra due enti [...] che si osculano, per es. tra una curva e il suo cerchio osculatore o la sua sfera osculatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

scodella

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scodella scodèlla [Der. del lat. scutella, dim. di scutra "piatto"] [ALG] S. di Galilei: solido geometrico ottenuto togliendo una semisfera dal cilindro a essa circoscritto (v. fig.); la considerazione [...] della s. di Galilei, in realtà dovuta al matematico L. Valerio (1552-1618), è utile per determinare il volume della sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

piu

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piu più [Der. del lat. plus, comparativo neutro di multus "molto"] [ALG] Nome del segno +, che: (a) rappresenta l'operazione di composizione tra gli elementi di un gruppo (per es., l'operazione di addizione [...] nel campo dei numeri reali); (b) qualifica i numeri relativi positivi, cioè maggiori dello zero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piu (1)
Mostra Tutti

coniugio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coniugio coniùgio [Der. del lat. coniugium, da coniungere "congiungere" (→ congiungente)] [ALG] Lo stesso che corrispondenza involutoria, nella quale cioè elementi corrispondenti si corrispondono in [...] doppio modo (a uno corrisponde l'altro, e viceversa); per es., tra numeri complessi il c. fa corrispondere a ogni numero il suo complesso coniugato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

oriciclo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oriciclo oriciclo [Comp. del lat. ora "orlo" e del gr., ky´klos "cerchio"] [ALG] Nella geometria piana non euclidea iperbolica, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di un medesimo fascio improprio [...] (in contrapp. a ciclo o cerchio, linea che taglia ortogonalmente tutte le rette di un fascio proprio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oriciclo (1)
Mostra Tutti

dipendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dipendenza dipendènza [Der. del lat. dependentia, da dependere (→ dipendente)] [ALG] [ANM] Legame tra enti dipendenti: → dipendente. ◆ [MCS] D. ferromagnetica: v. fenomeni critici: II 548 e. ◆ [PRB] [...] D. e indipendenza statistica: v. probabilità classica: IV 582 c. ◆ [MTR] Approssimazione analitica di d. funzionali sperimentali: v. misure fisiche: IV 52 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

retrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

retrazione retrazióne [Der. del lat. retractio- onis, dal part. pass. retractus di retrahere "ritrarre", comp. di re- "indietro" e trahere "tirare"] [ALG] R. di uno spazio topologico: per uno spazio [...] X su un suo sottospazio Y, la costruzione di un'applicazione continua f di X in Y per la quale tutti i punti di Y siano uniti; lo spazio topologico Y si dice retratto di uno spazio X che lo contenga, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

valore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valore valóre [Der. del lat. valor -oris, da valere "stare bene, essere forte"] [LSF] La determinazione che compete a una grandezza, o una delle possibili determinazioni ove si dia il caso di una pluralità [...] di determinazioni; in altri termini, la misura di una grandezza rispetto a un'assegnata unità; per grandezze vettoriali ci si riferisce al suo modulo. ◆ [ALG] [ANM] V. assoluto: per un numero reale a è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

semplificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semplificazione semplificazióne [Der. del lat. simplificare "rendere semplice", comp. di simplex -icis "semplice" e del tema di facere "fare"] [ALG] Denomin. generica di procedimenti per ridurre in forma [...] più semplice un'espressione algebrica, come, per es., la s. di una frazione (numerica o di polinomi) ottenuta dividendo numeratore e denominatore per uno stesso numero o una stessa espressione; se tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali