dipendente
dipendènte [agg. Der. del part. pres. dependens -entis del lat. dependere "derivare da, dipendere", comp. di de- e pendere] [LSF] Di ente che abbia una relazione di dipendenza da un altro: [...] forma d. algebricamente, linearmente, ecc. da un'altra. [ALG] [ANM] (a) Si dicono algebricamente d., rispetto a un campo numerico K, più elementi a₁, ..., an di un ampliamento di K che soddisfino un'equazione ...
Leggi Tutto
indicatore
indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] o dispositivi per indicare e misurare il valore di una grandezza fisica, che possono essere analogici, come, per es., i molti strumenti di misurazione con un indice che individua la misura su una scala ...
Leggi Tutto
complesso 1
complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] o coniugazione c.: l'operazione per cui si passa da un numero c. al suo numero c. coniugato (v. oltre). ◆ [ALG] Curva c.: curva di rappresentazione parametrica analitica, quando ne sia considerata la sua ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
moltiplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. multiplicator -oris, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Ciò che moltiplica qualcosa, sia nel signif. [...] della matematica (v. oltre: [ALG] [ANM]), sia in signif. derivati e figurati, riconducibili in genere a quello di fare aumentare il valore di qualche cosa. ◆ [ALG] [ANM] La quantità numerica, l'espressione ...
Leggi Tutto
minuendo
minuèndo [Der. del gerundivo minuendus "che è da diminuire" del lat. minuere "diminuire"] [ALG] Nell'operazione della sottrazione, il primo termine, dal quale va sottratto il secondo (sottraendo). ...
Leggi Tutto
congiungente
congiungènte [agg. e s.f. Part. pres. di congiungere, dal lat. coniungere (→ congiunzione)] [ALG] Ente che ne unisce altri: per es., segmento di retta che unisce due punti di una superficie [...] o dello spazio (anche, la congiungente, s.f.). ◆ [ALG] Spazio c.: di due spazi lineari S', S'' appartenenti a un medesimo spazio lineare S, è il minimo sottospazio connesso di S contenente sia S' che S'': ...
Leggi Tutto
tronco
trónco [agg. (pl.m. -chi) e s.m. Der. del lat. truncus] [ALG] T. di un solido: il solido ottenuto da un altro asportandone una parte con una sezione piana o anche, ma meno spesso, ottenuto da [...] un solido indefinito considerandone la parte tra due sezioni piane; è indicato anche aggiungendo l'agg.: t. di piramide, o piramide t., tra la base e un piano secante; t. di cono, o cono t., analogamente; ...
Leggi Tutto
vista
vista [s.f. dal part. pass. visto di vedere, dal lat. videre] [ALG] Nella geometria descrittiva, immagine grafica di un oggetto quale appare all'occhio, sinon. di prospettiva. ◆ [FME] Il senso [...] che presiede alla percezione degli stimoli visivi, cioè alla visione: organo od organi della v., ecc.: v. visione. ◆ [LSF] Punto di v.: (a) concret., punto dal quale si immagina osservato l'oggetto; (b) ...
Leggi Tutto
disgiunto
disgiùnto [agg. Der. del part. pass. disiunctus "separato, staccato" del lat. disiungere "separare ciò che era stato unito", comp. di dis- e iungere "unire"] [MCS] Contorno d.: nella descrizione [...] geometrica della coesistenza di fasi, poligono o poliedro privo di elementi connessi con altri poligoni o poliedri di separazione tra le fasi: v. fase, coesistenza di: II 527 c. ◆ [PRB] Eventi d., o mutuamente ...
Leggi Tutto
misto
misto [Der. del part. pass. mixtus "mescolato con altro" del lat. miscere "mescolare"] [ANM] Derivata m.: per una funzione di più variabili, derivata, di ordine uguale o maggiore del secondo, fatta [...] rispetto a due o più delle variabili (si contrapp. a derivata pura, di qualsiasi ordine ma rispetto a una sola delle variabili). ◆ [ALG] Linea m.: costituita da una successione di segmenti rettilinei e ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...