seminare v. tr. [lat. sēmĭnare, der. di sēmen -mĭnis "seme"] (io sémino, ecc.). - 1. (agr.) [spargere la semente in un terreno: s. il grano] ≈ (lett., region.) sementare. ↔ cogliere, raccogliere. 2. (estens.) [...] [lasciare cadere inavvertitamente qualcosa qua e là: s. vestiti ovunque] ≈ disseminare, spargere, sparpagliare. 3. (fig.) [suscitare deliberatamente in altri uno stato di disordine, spec. falsando i fatti: ...
Leggi Tutto
ventilare v. tr. [dal lat. ventĭlare "sventolare, fare vento", der. di ventus "vento"] (io vèntilo, ecc.). - 1. (agr.) [gettare in aria il grano con la pala, oppure investirlo con una forte corrente d'aria [...] per liberarlo dalla pula] ≈ Ⓖ (ant., pop.) ventolare. ⇑ spulare. 2. (fig.) [presentare al vaglio, alla discussione, in vista di una possibile realizzazione: v. una proposta, un'idea] ≈ avanzare, (fam.) ...
Leggi Tutto
forca /'forka/ s. f. [lat. furca]. - 1. (agr., tecn.) [attrezzo formato da un manico di legno che termina con una forcella di ferro: ammucchiare la paglia con la f.] ≈ forcone, [con due rebbi] bidente, [...] [con tre rebbi, uno più lungo e due corti] forchino, [con tre rebbi] tridente. 2. a. [strumento per eseguire impiccagioni] ≈ ‖ capestro. ⇑ patibolo. b. (estens.) [la condanna stessa ad essere impiccato] ...
Leggi Tutto
ciliegia /tʃi'ljɛdʒa/ [lat. ✻ceresia per ✻cerasia] (pl. -gie o -ge). - ■ s. f. (bot.) [il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso più o meno cupo] ≈ Ⓖ (region.) [...] cerasa. ⇓ marasca. ■ agg. invar. [del colore della ciliegia] ≈ cremisi, rosso (vivo) ...
Leggi Tutto
manipolo /ma'nipolo/ s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus "mano"]. - 1. (agr.) [piccolo mazzo di spighe e, anche, di paglia, di fieno e sim.] ≈ [→ MANNELLO]. 2. a. (stor.) [suddivisione della legione [...] romana]. b. (lett., estens.) [esiguo gruppo di uomini strettamente uniti: un m. di amici] ≈ drappello, (lett.) mano, nucleo, pugno, schiera ...
Leggi Tutto
vicenda /vi'tʃɛnda/ s. f. [lat. ✻vicenda, der. di vicis "vece, vicenda"]. - 1. a. (lett.) [serie di cose o di fatti che si alternano fra loro: la v. delle stagioni; la vita è una v. di gioie e dolori] [...] ≈ alternanza, avvicendamento, successione, (ant.) vece, (ant.) vicissitudine. ▲ Locuz. prep.: a vicenda [in modo vicendevole, reciproco: aiutarsi a v.] ≈ [→ VICENDEVOLMENTE]. b. (agr.) [alternanza di colture ...
Leggi Tutto
manna² s. f. [lat. tardo manua, der. di manus "mano"], region.- (agr.) [piccolo mazzo di spighe e, anche, di paglia, di fieno e sim.] ≈ [→ MANNELLO]. ...
Leggi Tutto
vigna s. f. [lat. vīnea, der. di vinum "vino"]. - (agr.) [terreno coltivato a viti: lavorare, coltivare la v.] ≈ vigneto, viti. ‖ pergola, pergolato, uva. ...
Leggi Tutto
margotta /mar'gɔt:a/ s. f. (o margotto s. m.) [dal fr. margotte, der. del lat. mergus "propaggine"]. - 1. (agr.) [metodo di propagazione artificiale delle piante attuato praticando piccole incisioni su [...] un ramo] ≈ ‖ propagginazione. 2. (agr., estens.) [ramo inciso destinato a formare una nuova pianta] ≈ ‖ propaggine, talea ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.