capezzagna /kape'ts:aɲa/ s. f. [lat. ✻capitianea, der. di capitium "estremità"]. - (agr.) [ciascuna delle due estremità di un campo, perpendicolari al solco dell'aratura] ≈ callaia, capitagna, (region.) [...] cavedagna. ⇑ sentiero, viottolo ...
Leggi Tutto
capitagna s. f. [femm. dal lat. tardo capitaneus "che concerne il capo"]. - (agr.) [ciascuna delle due estremità di un campo, perpendicolari al solco dell'aratura] ≈ [→ CAPEZZAGNA]. ...
Leggi Tutto
scassare [lat. ✻exquassare "scuotere, squassare"]. - ■ v. tr. 1. (agr.) [rompere a fondo il terreno ripulendolo da ceppi e sassi per renderlo coltivabile] ≈ dissodare. ⇓ arare, zappare. 2. (estens., fam.) [...] a. [causare la rottura di qualcosa, spec. per trascuratezza o imperizia nell'uso: mi hai scassato il cambio dell'automobile] ≈ guastare, rompere, sfasciare. ↔ aggiustare, riparare. b. [con riferimento ...
Leggi Tutto
letame s. m. [dal lat. laetamen, der. di laetare "concimare", da laetus "lieto, fertile"]. - 1. (agr.) [materiale organico che conferisce fertilità al terreno: spargere il l. negli orti] ≈ bovina, (lett.) [...] fimo, stabbio, stallatico. ⇑ concime, fertilizzante, ingrasso. 2. a. (estens.) [grande sporcizia: vivere nel l.] ≈ (non com.) grassume, lerciume, lordura, luridume, (volg.) merda, sozzume, sporcizia, sudiciume. ...
Leggi Tutto
falce s. f. [lat. falx falcis]. - (agr.) [attrezzo agricolo usato per tagliare gli steli delle piante erbacee, con manico di legno e lama ricurva] ≈ ronca, roncola, [per l'erba o la vendemmia] falcetto, [...] [per i cereali] falciola, [per il foraggio del bestiame] falcione, [per il fieno] frullana ...
Leggi Tutto
farina s. f. [lat. farina, der. di far "farro"]. - [prodotto della macinazione di cereali, spec. grano, e di legumi; assol., per antonomasia, quella del grano, usata per fare il pane e sim.] ● Espressioni: [...] fig., spacciare (o vendere) semola per farina ≈ darla a intendere (o a bere) ...
Leggi Tutto
castaldo (o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald, sul modello del lat. mediev. castaldus, gastaldus]. - 1. (stor.) [presso i Longobardi, colui che amministrava le rendite del re] ≈ ‖ amministratore, baglivo, [...] fiduciario, (non com.) gerente, gestore. 2. (mest., agr.) [chi amministra un'azienda agricola] ≈ fattore. ‖ amministratore, (non com.) gerente, gestore ...
Leggi Tutto
livello² s. m. [dal lat. libellus, propr. "libretto", poi "atto scritto, documento"]. - (stor.) [contratto diffuso in epoca medievale con cui un proprietario terriero dava una terra in godimento ad altra [...] persona per un certo periodo di tempo] ≈ ‖ enfiteusi ...
Leggi Tutto
fecondo /fe'kondo/ agg. [dal lat. fecundus, dalla radice di femĭna "femmina" e fetus "feto"]. - 1. a. (biol.) [atto alla riproduzione: giorni f.] ≈ fertile. ↔ infecondo, sterile. b. (estens.) [che ha dato [...] vita a molti figli: coppia f.; nozze f.] ≈ prolifico. c. (estens.) [di terreno, che produce frutti abbondanti] ≈ (lett.) ferace, fertile, fruttifero, (lett.) pingue, produttivo, (lett.) ubertoso. ↔ arido, ...
Leggi Tutto
LAT
. Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.