• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2857 risultati
Tutti i risultati [2857]
Biografie [2205]
Religioni [979]
Storia [483]
Letteratura [443]
Diritto [233]
Diritto civile [171]
Arti visive [115]
Storia delle religioni [112]
Medicina [56]
Strumenti del sapere [49]

BAISIO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO, Guido (Vido) da Filippo Liotta Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] manoscritto conservato nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Vat. lat. 13963, f. 2r) che ci tramanda un suo indice sull'apparato al Sextus Decretalium, dell'Arcidiacono; e questo confermerebbe la sua qualità di "legum doctor" che risulta da altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] XII e XIII); a Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Mon. lat. 6657 (all'intera parte seconda del Vetus), 6675, Re, Sei consigli ined. di P. di C. nei codiciVat. lat. 8068, 8069, 11605 e Urbin. lat. 1132, Roma 1945; F. Calasso, Medio Evo del diritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FARNESE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Orazio Donatella Rosselli Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] . I suoi fratelli furono Vittoria, Alessandro, Ottavio e Ranuccio. La data di nascita del F. è riportata nel ms. Vat. Lat. 3689 della Biblioteca ap. Vaticana, che contiene la redazione del suo oroscopo compilata dall'astrologo Marzio Alterio. Sin da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – MARGHERITA D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – COSIMO I DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARNESE, Orazio (1)
Mostra Tutti

ORSI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Aurelio Franco Pignatti ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557. L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] 20 gennaio 1590 Orsi scrive a Barberini di averne inviata una copia a Brescia a un gesuita che l’aveva richiesta, in Barb. lat. 6473, c. 95r) ed è testimoniata da un cospicuo numero di codici, per lo più con una grande quantità di varianti, sia nei ... Leggi Tutto

MOSTACCI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTACCI, Jacopo Marco Grimaldi – Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] al terzo posto assieme a Mazzeo di Ricco, dopo Rinaldo d’Aquino (12 testi) e Giacomino Pugliese (7). Il Vat. lat.,3793 contiene tutte le sei canzoni a lui attribuite, la cui paternità è confermata dalla critica; nell’ordine: Allegramente canto; Amor ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSTACCI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

CIAFFI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa) Maria Teresa Napoli Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] del pensiero giuridico, in Studia et docum. historiae et iuris, XXVI(1960), p. 354; A. Campitelli-F. Liotta, Notizia del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI(1961-62), p. 395; D. Maffei, La Lectura super Digesto veteri di Cino da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAFFARELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARELLI, Pietro Gabriella Bartolini Figlio di Bonanno, del rione di S. Eustachio, e di Tomarozia, nacque probabilmente a Roma verso la fine del sec. XIV. Ebbe un fratello, Antonio, e una sorella, [...] biografici del C. si ricavano, oltre che dal suo memoriale, dai Repertori di famiglie di D. Jacovacci (Bibl. Ap. Vat., cod. Ottob. lat.2549), p. 15; dagli Arbori di famiglie romane di C. Magalotti (Ibid., cod. Chig.VI. 164, f. 42r); e da C. Cartari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] che sia" (vv. 11-12). Già evidenziato da Angelo Colocci a margine della sua copia di V (Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 4823, c. 69r), "cavaliere" divenne riferimento alla condizione sociale di G. già per Allacci e per Scandone e fu poi decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Lodrisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Lodrisio Franca Petrucci Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412. Il C., di [...] 1464, recentemente rinvenuto da R. Avesani, è contenuto in tre codici della Bibl. Ap. Vat., l'Ottob. lat. 1199, l'Ottob. lat. 2056 e il Regin. lat. 2018. Esso, diviso in tre parti, si rivolge al Filelfo, che aveva osato accusare papa Pio direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TORTELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTELLI, Giovanni Mariarosa Cortesi (Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] confronto con l'editio princeps veneziana; Roma antica, a cura di L. Capoduro, Roma 1999 (ed. del lemma Rhoma sul Vat. lat.1478, Vat. lat. 3319 e stampa veneziana); De medicina et medicis, a cura di L. Belloni - D.M. Schullian, Milano 1954, pp. 3-21 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORTELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 286
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali