POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] al latino. Nei frammenti delle Notationes difese l’idea dell’unicità della lingua in epoca antica (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2222, cc. 113r-115r).
Morì di pleuresi all’età di 37 anni, nel settimo anno del pontificato di Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] and his time, V, Bruges 1924, pp. 316 s.; G. Mercati, M. Tullii Ciceronis De re publica libri e cod. rescripto Vat. lat. 5757 phototypice expressi: Prolegomena, Roma 1934, p. 77; B. M. Peebles, La "meta Romuli" e una lettera di M. F., in Rend ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] nazionale, E.I.14, F.III.4 (868); Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 1396; Capponi 290; Pal. lat. 759; Urb. lat. 1132; Vat. lat. 8068, 11605; Venezia, Biblioteca Marciana, Lat. V.II. Per un codice perduto di Consilia Ricardi de Saliceto, ex ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Camerino
Franco Pignatti
Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] a un Francesco da Firenze presenti sempre nel Vat. lat. 3793. Debole anche l'attribuzione a F. della canzone messer Francesco" (per il Filippini appunto il nostro F.) e il Vat. lat. 3793, invece, a un messer Tomaso da Faenza.
Edizioni: il testo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] cc. 268r-278v; 2377, cc. 232r-241r, da cui deriva la pubblicazione di D'Amico, 1980, pp. 191-210, e dal più tardo Vat. lat., 5875). Nel caso di Giulio II il M. evidenzia i limiti e le involuzioni del pontificato, mentre per Leone X si attesta su toni ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] l'antiquaria. La prima, che occupa i ff. 1076r-1079r del manoscritto, è un brano di J. Africano tratto dal Vat. gr. 298 (cfr. Vat. lat. 4416, ff. 10r e 1075v = pp. 698-699 dell'edizione, e Pagliara, p. 66 n. 12). La seconda è il De Asse, attribuito a ...
Leggi Tutto
FINO d'Arezzo
Elisabetta Putini
Nacque probabilmente ad Arezzo nella seconda metà del sec. XIII da Benincasa. Poco sappiamo di lui: il codice Barb. Lat. 3953 della Biblioteca apostolica Vaticana ne [...] Comune di Firenze a Benincasa di Altomena, in Arch. stor. ital., XVI (1872), pp. 209 ss.; G. Lega, Il Canzoniere Vat. Barb. Lat. 3953, in Collez. di opere ined. o rare, Bologna 1906, p. 155; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] successive bolle papali (Reg. Vat. 4893 ff. 200r-202v; Reg. Lat. 587, ff. 212r-213v) del 20 genn. e del 4 nov italiani, XV (1966), pp. 13-20; A. Marucchi, Note sul manoscritto [Vat. lat. 5994] di cui si è servito G. A. B. per l'ediz. di Plinio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Agostino Lauro
Discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque nel novembre 1610 da Girolamo e da Lucrezia Serlupi a Roma, nel rione S. Eustachio nella giurisdizione parrocchiale [...] dispensato una sola volta per pochi giorni prima del suo ingresso a Sulmona.
Morì a Roma il 2 (o 5) nov. 1654 (Vat. lat. 7900, f. 97) nel palazzo di Domenico Giannuzzi e fu sepolto a S. Biagio della Pagnotta in via Giulia.
Opere: Ode alla pindarica ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] del 1606 e il giugno del 1607 circolò una relazione con critiche molto dure nei confronti del loro operato (è nel Vat. lat. 7763, cc. 157r-162v). Pure in questo clima, la famiglia continuò a presidiare l’istituzione mediante un suo membro, Alessandro ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...