• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Lingua [9]
Lessicologia e lessicografia [5]
Grammatica [4]

Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav

Atlante (2017)

Chi ci ha scritto si è già dato – e brillantemente – da sé la risposta. Per comodità, riportiamo di seguito la voce emittente così come compare nel Vocabolario on line Treccani:«emittènte agg. e Gentilissimi, [...] 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav e Gentilissimi, il vostro dizionario riporta il termine 'emittente' in qualità di sostantivo sia maschile sia femminile. Tuttav [dal lat. emittens -entis, part. pres. di em ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalarvi che su altri siti il singolare di desiderata è desideratum in quanto sostantivo neutro. Sul sito Treccani v

Atlante (2017)

Attenzione: non nel vocabolario on line Treccani.it, ma nell’edizione on line dei Sinonimi e contrari si legge qualche cosa che può aver indotto all’equivoco il nostro lettore: «desiderata Vorrei segnalarvi [...] che su altri siti il singolare di desiderata è desideratum in quanto sostantivo neutro. Sul sito Treccani v[ostantivo] neutro pl.[urale], lat.[ino] (neutro plur.[ale] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alla voce "vertere" del vocabolario on-line treccani, è riportato: "vèrtere v. intr. [dal lat. vertĕre «volgere» e, come intr

Atlante (2014)

Non si tratta di un'incongruenza. Il verbo italiano vertere è effettivamente difettivo del participio passato. Altra questione è l'etimologia dell'aggettivo verso 'voltato' (attualmente di uso tecnico nella lingua della matematica e, nella lingua co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nella locuzione “sursum corda”, “sursum” che cosa è in grammatica o sintassi latina, è un avverbio, è un verbo?

Atlante (2014)

Questa è la definizione che il Treccani.it dà di sursum corda, locuzione ancora abbastanza nota e usata nella lingua italiana comune: «sursum corda (lat. «[leviamo] in alto i cuori»). – Espressione che [...] fa parte del dialogo introduttorio del prefazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Leggo della parola “discreto” nel Vocabolario Treccani: «discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discer

Atlante (2013)

Bisogna fare attenzione alle somiglianze tra latino e italiano, controllando bene quali parole stiamo leggendo e in quali parti delle voci di un dizionario queste parole compaiono. Il verbo italiano discèrnere reca, nella parentesi tonda dedicata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
LAT
Sigla di light activated thyristor, che indica un dispositivo a semiconduttori, simile al LASCR.
LAT
LAT . Moneta unitaria della Lettonia (dal 10 novembre 1922); il lat aureo base contiene g. 0,2903 d'oro puro, a somiglianza del franco francese. Si sono coniate monete d'argento da 1 e da 2 lat. Il lat si divide in 100 santim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali