(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] agli inferi)
Mitologia
Personaggio della mitologia greca, figlio di Eagro (Οἴαγρος, il "solitario agreste"), e di una delle Muse (Polinnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli ...
Leggi Tutto
(gr. ̕′Αμυκος; lat. Amy̆cus) Mitico re dei Bebrici, figlio di Posidone e della ninfa Melia; sfidò al pugilato il più forte degli Argonauti: Polluce raccolse la sfida e, vintolo, lo legò a un albero. ...
Leggi Tutto
Antica acclamazione cristiana (lat. «luce di Cristo»), con cui si salutava l’accendersi dei lumi nelle famiglie (seguendo un’analoga usanza pagana). Passata nella liturgia, oggi si conserva nel rito della [...] solenne Veglia pasquale ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del lat. Anno Domini («nell’anno del Signore») usata nelle indicazioni di data, spec. in epigrafi, lapidi, ecc. Nei paesi anglosassoni è di uso corrente al posto del nostro d.C. (= dopo Cristo). ...
Leggi Tutto
(o anche Trimalchióne; lat. Trimalchio -onis) Personaggio del Satyricon dello scrittore latino Petronio (sec. 1° d.C.); è un ricchissimo rozzo liberto che imbandisce al protagonista Encolpio e ai suoi [...] amici uno spettacoloso banchetto ...
Leggi Tutto
Costellazione (lat. Monoceros), nota anche con i nomi Liocorno e Unicorno, situata tra Orione, i due Cani, la Nave, la Lepre e l’Idra. È attraversata da una regione particolarmente brillante della Via [...] Lattea ...
Leggi Tutto
Sheshbaṣṣar (lat. Sassabasar) Personaggio biblico, che ha larga parte nel ritorno degli Ebrei dalla Babilonia in Palestina, assolvendo mansioni direttive (Esdra 1, 8-11; 5, 14-16). È probabile la sua identificazione [...] con Zorobabele ...
Leggi Tutto
(o Tuistone; lat. Tuisto) Divinità della mitologia germanica; ne parla Tacito nella Germania. È il padre del primo uomo, Mannus; nacque direttamente dalla Terra, oppure ebbe per padre il Cielo; è essere [...] androgino ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del lat. Ad Maiorem Dei Gloriam («a maggior gloria di Dio»), motto dei gesuiti, che risale allo stesso s. Ignazio e distingue gli edifici, i libri ecc. dei membri della Compagnia. ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...