(lat. Pudicitia) Dea romana della castità coniugale, cui era dedicato un tempio nel Foro Boario e uno nel Vicus Longus (alla Pudicitia plebeia). ...
Leggi Tutto
(lat. Albunea) Ninfa di una fonte solforosa presso Tivoli; nelle vicinanze era anche l’oracolo di A., che perciò fu considerata una Sibilla. ...
Leggi Tutto
(lat. Canis minor) Piccola costellazione equatoriale a S dei Gemelli. Le stelle principali sono Procione (α Canis minoris) e β Canis minoris. ...
Leggi Tutto
(lat. Thamudeni) Antica popolazione araba stanziata tra 3° e 1° sec. a.C. nell’Ḥigiāz settentrionale, in stretta relazione con i Nabatei. ...
Leggi Tutto
(lat. Borvo) Divinità celtica, identificata con Apollo guaritore; le iscrizioni lo associano alle divinità celtiche connesse con fonti di acque calde terapeutiche. ...
Leggi Tutto
(lat. Angitia) Antica divinità dei Marsi e dei Peligni, venerata nella regione dell’Aterno; dea della salute, insegnava l’arte dei contravveleni. ...
Leggi Tutto
(lat. Dossennus) Una delle quattro maschere dell’antica commedia atellana, raffigurante il parassita gobbo e scaltro, che si atteggia a sapiente. ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...