(lat. nundinae) Nell’antica Roma, giorno di mercato, che ricorreva ogni nono giorno. Nei primi secoli, un metodo semplice per misurare brevi periodi di tempo era quello del nundinum, periodo di nove giorni [...] la cui effettiva durata era di otto, in quanto i Romani usavano contare secondo il sistema ‘inclusivo’: l’ultima unità di una serie faceva anche da prima unità della serie successiva’. Nel calendario, ...
Leggi Tutto
(lat. Frigĭdus) Antico nome del fiume Vipacco, nell’odierna Slovenia. Presso il suo corso fu combattuta, nel 394 d.C., una battaglia fra le truppe dell’imperatore Teodosio e quelle dell’usurpatore Eugenio, [...] che ne uscirono inizialmente vittoriose; il secondo giorno, invece, per la defezione di un reparto germanico e le difficoltà causate dalla bora, Eugenio fu ucciso e il suo esercito battuto. Il successo ...
Leggi Tutto
(lat. Fons o Fontus o Fontanus) Dio romano delle sorgenti, detto figlio di Giano e di Giuturna; è tra le divinità menzionate nel calendario festivo, con la festa ( Fontinalie) che si celebrava il 13 ottobre, [...] ornando i pozzi di corone e gettando fiori nelle fontane. Il suo più antico luogo di culto sembra fosse l’ara Fontis ai piedi del Gianicolo; uno dei suoi tempi, costruito nel 231 a.C., era probabilmente ...
Leggi Tutto
(lat. Salonae) Antica città della Dalmazia che sorgeva sul luogo dell’odierna Solin, a NE di Spalato. Divenne sotto Cesare Colonia Martia Iulia Salonitana e durante l’Impero fu a capo della provincia di [...] Illyricum Superius, romanizzandosi profondamente; vi risiedette il governatore. Diocleziano promosse lo sviluppo della città, facendovi erigere nelle vicinanze il grandioso palazzo (➔ Spalato). Si conservano ...
Leggi Tutto
(lat. Flavia Conimbriga) Antica città della Lusitania. Gli scavi presso la località di Condeixa-a-Velha hanno mostrato che il sito era abitato sin dal Neolitico. Divenuta municipium in età flavia, subì [...] notevoli trasformazioni urbanistiche. Rimangono resti di alcuni edifici termali più antichi rispetto a quelli soprastanti di età flavio-traianea e resti di un acquedotto di epoca augustea. In età flavia ...
Leggi Tutto
(lat. Fidenae) Antica città del Lazio. Forse di origine etrusca, fu testa di ponte degli Etruschi nella valle del Tevere, che dominava con la sua acropoli. Durante il 5° sec. a.C. fu, per lo più come [...] alleata di Veio, in contrasto con Roma, che poté debellarla solo nel 426. Le notizie relative a queste lotte sono però assai incerte. Durante l’Impero ebbe una certa rinascita e fu poi sede episcopale; ...
Leggi Tutto
(lat. Portus; anche Portus Urbis Romae) Città sorta intorno al primo porto costruito da Claudio alle foci del Tevere e che Traiano con un grandioso progetto spostò più nell’interno scavando un ampio bacino [...] esagonale artificiale. Una notevole attività edilizia è testimoniata tra 2° e 4° secolo. P. ricevette particolari attenzioni e cure da Costantino, che ne fece una città indipendente (Flavia Constantiniana ...
Leggi Tutto
(lat. Usipĕtes e Usipii) Antica tribù germanica, dapprima stanziata con i Tencteri nell’interno della Germania. Incalzati dagli Svevi, nel 55 a.C. premevano sui confini renani trattando segretamente con [...] le tribù galliche ai danni di Roma. Vinti da Cesare, gli U. con i Sigambri e i Tencteri inflissero una grave sconfitta al generale Marco Lollio nel 16 a.C.; furono poi più volte battuti, con Sigambri, ...
Leggi Tutto
(lat. Regillus) Antico lago del Lazio, prosciugato nel 17° sec.; era situato tra la Via Prenestina e la Via Casilina, nel territorio dell’attuale comune di Montecompatri. Sulle sue sponde si combatté (forse [...] 494 a.C.) la battaglia decisiva della guerra fra i Romani e la Lega latina, cui seguì il trattato di pace e di alleanza (foedus Cassianum, dal nome del console Spurio Cassio, firmatario dell’accordo.) ...
Leggi Tutto
(lat. Februus) Divinità romana, ricordata da Macrobio come patrono del mese di febbraio e delle purificazioni alla fine dell’anno religioso romano.
Con februum, i Romani intendevano «strumento di purificazione» [...] con il quale si praticava la lustrazione (februare populum) dell’intera cittadinanza e dell’intera città; il mese di tali purificazioni, februarius, prendeva appunto nome da februum e februare attraverso ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...