(lat. Bacchanale) Rito orgiastico del culto orfico-dionisiaco, diffusosi in Italia nei primi anni del 2° sec. a.C. a partire dalla Campania e dalla Magna Grecia e penetrato fino a Roma. Il movimento religioso [...] si manifestò con tale virulenza da indurre lo Stato a sciogliere le associazioni bacchiche, con un Senatus consultus de Bacchanalibus (186 a.C.) ...
Leggi Tutto
(lat. Coma Berenices) Costellazione del cielo boreale a SE dell’Orsa maggiore, introdotta da Conone, in onore di Berenice II, moglie di Tolomeo III; discernibile a occhio nudo per un gruppo di stelline [...] (tra la quarta e la quinta grandezza) a forma di V, quasi al centro dell’arco costituito dalla coda dell’Orsa maggiore ...
Leggi Tutto
(lat. Parcae) Divinità della mitologia classica. In origine, presso i Latini antichi si ebbe una sola P., dea che presiedeva alle nascite, poi se ne ebbero tre, assimilate alle Moire greche, divinità [...] che presiedevano al destino dell’uomo dalla nascita alla morte ...
Leggi Tutto
(lat. Sirona) Dea celtica guaritrice, venerata nella Gallia belgica e nella Germania superiore, il cui culto aveva luogo presso sorgenti. I Romani la consideravano una divinità analoga a Igea o Salus, [...] sulla cui iconografia modellavano anche quella di Sirona ...
Leggi Tutto
(lat. Morĭni) Antica popolazione gallica, di marinai e agricoltori, stanziata nel territorio di Boulogne e sulla costa di Bruges, con capitale Taruenna (Thérouanne). Opposero resistenza a Cesare, combattendo [...] contro di lui nel 56, 55 e 52 a.C ...
Leggi Tutto
(lat. Salus) Divinità romana, tutrice del benessere politico e sociale e indirettamente della salute dei singoli. Ebbe un tempio sul Quirinale, dedicato nel 302 a.C. Poi il culto della S. si identificò [...] con quello della greca Igea ...
Leggi Tutto
(lat. Ingauni) Antica popolazione ligure di navigatori dediti al commercio e alla pirateria; abitavano intorno al capoluogo Albingaunum (Albenga). Dalla parte dei Cartaginesi durante la guerra annibalica, [...] furono sottomessi da L. Emilio Paolo nel 181 a.C ...
Leggi Tutto
(lat. Santŏni o Santŏnes) Popolazione celtica, stanziata nella Gallia presso le rive dell’Oceano, nella provincia poi chiamata Saintonge. Sottomessi al tempo di Cesare, durante l’Impero appartennero all’Aquitania. [...] Centro principale era Mediolanum Santonum (od. Saintes) ...
Leggi Tutto
(lat. Brigantes) La più importante delle antiche popolazioni del centro della Britannia. Nel 1° sec. d.C. fu governata da Cartimandua, regina fedele a Roma. Ebbe per capitale Eburacum (od. York). ...
Leggi Tutto
(lat. Pollux)
Mitologia
Nome di uno dei Dioscuri (➔).
Astronomia
Nome della stella β Geminorum, la più luminosa della costellazione dei Gemelli. È una stella doppia. ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...