Genere fossile di Equidae, istituito dal Meyer, esclusivo del Miocene superiore di Europa, e che sembra derivato per via di migrazione dal Miohippus d'America. ...
Leggi Tutto
Genere (fondato da Linneo) di Uccelli dell'ordine dei Trampolieri, o Grallae, famiglia Ardeidae, a cui appartengono le diverse specie di Aironi (v.). ...
Leggi Tutto
Indica lo stadio definitivo della vita di un organismo, quando questo è capace di riprodurre. Si contrappone agli stadî giovanile e larvale. ...
Leggi Tutto
OREOPITECO (lat. scient. Oreopithecus Gervais)
Genere di scimmie fossili del gruppo Antropomorfi, famiglia Oreopithecidae, rappresentato da una specie Oreopithecus bambolii Gerv.: v. paleoantropologia, [...] in questa App ...
Leggi Tutto
(lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come [...] assistente ai parti ( D. Lucina) al pari di Giunone, ed era in generale considerata protettrice delle donne. La sua caratteristica essenziale è quella di regnare nel mondo dei boschi e di soprintendere ...
Leggi Tutto
(lat. Thamugadi) Centro dell’Algeria orientale. Fu colonia romana, fondata nel 100 da Traiano come sede della legione III Augusta, su un probabile insediamento libico. Posta lungo la via militare tra [...] Tebessa e Lambesi, ricevette un regolare impianto urbanistico ad assi ortogonali (al cui incrocio si apriva il foro con i relativi edifici), cinto da un perimetro fortificato con porte; tale circuito venne ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] e la Terra di Ishtar (una regione, vasta pressappoco come l’Australia, che si trova, nell’emisfero nord, fra 60° e 70° di lat.). Nella Terra di Ishtar sorgono le montagne più alte, i Monti di Maxwell, che raggiungono una quota di ~11 km (rispetto al ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] caratteri.
Il nome Iuppiter risale direttamente, con tutti i paralleli italici, all’onomastica indoeuropea, nella quale ha il senso proprio di «cielo»: sarebbe quindi il numen del cielo, privo di una ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...