• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14061 risultati
Tutti i risultati [14061]
Fisica [2569]
Biografie [2377]
Religioni [1385]
Temi generali [1181]
Matematica [1154]
Arti visive [1020]
Storia [963]
Fisica matematica [878]
Algebra [688]
Letteratura [676]

GAZZA MARINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZZA MARINA (lat. scient. Alca torda L., Utamania torda Auct.; fr. pingouin torda; sp. picaza marina; ted. Tordalk; ingl. razorbill) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello di mediocre statura dell'ordine [...] compare nel Mediterraneo e nel basso Adriatico in grandi masse, rarissima nel golfo di Venezia. - La Gazza marina minore (lat. scient. Alle alle [L.]; fr. mergule nain; ted. Krabbentaucher; ingl. little auk), dello stesso ordine e famiglia, è un ... Leggi Tutto

AUGURACOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Era il nome di due templi augurali di Roma. L'uno, sul punto più alto dell'arce capitolina, consisteva di uno spazio erboso, in mezzo al quale si trovava una tenda o capanna, aperta verso mezzogiorno, [...] azioni. L'altro, al sommo del vico Insteiano, sulla cima meridionale del Quirinale, è ricordato soltanto da Varrone, De lingua lat., V, 52 (il manoscritto ha però auraculum). Bibl.: H. Jordan, Topographie der Stadt Rom im Altertum, I, i, Berlino 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCE CAPITOLINA – QUIRINALE – BERLINO – VARRONE – ROMA

ANCILOPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un sottordine di Notoungulata, sinonimo di Entelonychia (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: NOTOUNGULATA

SCROTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROTO (lat. scrotum) È l'involucro più esterno del testicolo (v. genitale, apparato). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCROTO (2)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] confisca dei terreni abusivamente irrigati: v. anche le prescrizioni nell'editto di Augusto per l'acquedotto di Venafro in Corp. Inscr. Lat., X, 4842, e in Bruns. Fontes, p. 249. Catone censore si distinse per il suo rigore nel togliere gli abusi d ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

RATISBONA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Pietro ROMANELLI Walter HOLTZMANN Carlo MORANDI Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] di questa rimasti ad Augusta. Accanto all'accampamento, cui era annessa una certa estensione di territorio (territorium contributum; Corp. Inscr. Lat., III, 14.370-1°), si formò presto un nucleo di canabae, e quindi un centro di vita civile. In età ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – GIUDIZIO UNIVERSALE – NOTITIA DIGNITATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

CROSTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Massa che ha sede sulla superficie della pelle, prodotta dalla concrezione d'un secreto, d'un trasudato o d'un essudato. Le croste da secreto, p. es., delle ghiandole sebacee, sono piuttosto aderenti, [...] bruno o rossastro in quello ematico, con tutte le gradazioni di passaggio nelle forme miste. Crosta lattea o lattime (lat. crusta lactea, lactamen; fr. croûte de lait; ted. Milchborke) è denominazione popolare indicante forme diverse, di varie parti ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – CROSTA LATTEA – TRASUDATO – FLITTENE – ESSUDATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROSTA (2)
Mostra Tutti

RATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RATTO (dal lat: rattus; lat. scient. Rattus Frisch 1775; franc. e ingl. rat; sp. rata; ted. Ratte) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Topi, di statura piuttosto grande, con coda lunga e fittamente [...] squamosa, con piedi robusti, con incisivi superiori sprovvisti di tacca trasversale sulla superficie rodente. I Ratti sono originarî della zona intertropicale dell'emisfero orientale nonché dell'Europa ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA – EUROPA – ASIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATTO (1)
Mostra Tutti

PUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUMA (dal nome peruviano; lat. scient. Felis concolor L., 1758) Oscar De Beaux Specie del genere Gatto (v. felini; gatto), di statura media, da 50 a 70 cm. di altezza alla spalla, dalle forme piuttosto [...] uniforme, variante tra il rosso bruno e il grigio argentato. Il Puma o Coguaro, detto anche impropriamente leone d'America (lat. scient. Felis concolor L.) frequenta tanto le località completamente aperte quali la pampa, quanto il bosco e l'alta ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – PATAGONIA – MAMMIFERI – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUMA (1)
Mostra Tutti

EPITAURO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome antico (greco o ellenizzato da un primitivo illirico) della città marittima romana che sorgeva nel sito dell'odierna Ragusa Vecchia in Dalmazia (a circa 20 km. da Ragusa), ricordata dal Bellum Alexandrinum [...] un'iscrizione ufficiale incisa su base di statua a Marco Flavio Frontone, alto magistrato della città romana di Doclea in Montenegro (Corp. Inscr. Lat., III, 12695 e p. 2253; P. Sticotti, Doclea, p. 170, n. 26 e p. 193). La città, che nel sec. VI fu ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – RAGUSA VECCHIA – COLONIA ROMANA – ELLENIZZATO – MONTENEGRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 1407
Vocabolario
lat
lat. – Abbreviazione grafica usuale di latino (con riferimento alla lingua) e di latitudine.
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali