Genere che ha dato il nome al gruppo delle Cervicapre (lat. scientifico Reduncinae Lydekker 1914; francese Cervicaprins; sp. Cervicabras; ted. Riedbocke; ìngl. R duncine Antelopes). Sottofamiglia di Bovidi [...] 15 a 20, e anche di 30 e più individui, guidati da una vecchia femmina. Si distinguono i generi seguenti:
1. Pelea (lat. scient. Pelea Gray 1851; fr. péléa; ted. Rehbock, ingl. rhebok), con l'unica specie Pelea capreolus Bechstein; che ha pelame di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] IX, con apparato di Bernardo da Parma (Oxford, Bodl. Lib., lat. th. b. 4), il cui testo, sottoscritto nel 1241 alla fine del secolo, nelle prime opere firmate e datate (Roma, BAV, lat. 1456 e 2534, del 1353; Decretali, Salisburgo, Stift St. Peter, ...
Leggi Tutto
VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] zibetto a L. 1800 il chilogrammo.
La Viverra-zibetto o Zibetto, chiamata Tangalunga nella penisola malese e nella Sonda (lat. scient. Viverra Linneo, 1758) è della statura della precedente o lievemente maggiore, ha forme più snelle, rinario più largo ...
Leggi Tutto
MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi, che merita [...] e i prodotti della secrezione renale e delle gonadi; e dall'altro lato a tutti gli altri mammiferi o Monodelfi (lat. scient. Monodelphia Blainville, 1816), nei quali la vagina è impari. I Marsupiali sono senza eccezione vivipari e muniti di capezzoli ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] nell'Europa centrale e occidentale. In Sardegna è indigena e selvatica la specie tipica Dama dama L. (v. tav. CCXXIX).
2. Rusa (lat. Rusa Smith 1827) che vive in India e nelle isole adiacenti. Rammentiamo l'Axis o Cital (Rusa axis axis Erxl.: v. tav ...
Leggi Tutto
TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole)
Oscar De Beaux
Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, [...] che sono invece probabilmente distinguibili soltanto come sottospecie, con distribuzione geografica poco nota e assai incerta. 2. Mogera (lat. scient. Mogera Pomel, 1848), con 9 specie e sottospecie nelle regioni costiere dell'Asia orientale e delle ...
Leggi Tutto
MUSTELIDI (dal lat. mustela; lat. scient. Mustelidae Swainson 1835; fr. Mustélidés; ted. Mardern; ingl. Martens)
Oscar De Beaux
Famiglia di Carnivori Orsiformi di statura media o piccola, di forme molto [...] Blasius, 1884), con manto chiazzato, in 5 specie nell'Europa orientale e Asia occidentale e centrale. 4. Lutreola o Visone (lat. scient. Lutreola Wagner, 1841) amante dell'acqua, conosciuta in pellicceria col nome di Nerz, con 25 specie e sottospecie ...
Leggi Tutto
TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews)
Oscar De Beaux
Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] Sannio (S. a. samniticus Altobello); il Toporagno minore (S. minutus minutus L.).
Il genere Crossopo o Neomio o Toporagno acquaiolo (lat. scient. Neomys Kaup, 1819) ha la coda lunga e in alcune forme provvista di una fitta e rigida frangia di setole ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] mentre, per gli altri, rimandiamo alle voci ellobio e ondatra.
Genere Microto (dal gr. μικρός "piccolo" e οὖς "orecchio"; lat. scient. Microtus Schrank 1798; fr. campagnol des champs; tedesco Feldmaus; ingl. field-vole). - La pianta del piede con sei ...
Leggi Tutto
LONTRA (lat. scient. Lutra Brisson, 1762; fr. loutre; sp. nutria; ted. e ingl. Otter)
Oscar De Beaux
Genere di Mustelidi (v.) che dà il nome a una intera sottofamiglia (lat. scient. Lutrinae Baird, 1857), [...] 1 m., è assai rara e limitata al continente.
2) Pteronura (lat. scient. Pteronura Gray, 1877), di grande statura, lunga fino a quasi Malacca, Cina e grandi isole della Sonda.
4) Aonice (lat. scient. Aonyx Lesson, 1827), con dita dei piedi anteriori ...
Leggi Tutto
Lat
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né sposarsi...