• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [54]
Europa [4]
Biografie [19]
Arti visive [15]
Storia [6]
Archeologia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [4]
Italia [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]

Lastra a Signa

Enciclopedia on line

Lastra a Signa Comune della prov. di Firenze (43,1 km2 con 19.232 ab. nel 2008, detti Lastrigiani). Chiamata in antico Lastra a Gangalandi, borgo medievale, dai Fiorentini verso il 1380 venne fatta cingere di mura (più [...] tardi completamente restaurate da Brunelleschi e tuttora esistenti); nel 1529, dopo un’eroica resistenza, fu presa e saccheggiata dalle truppe di Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LASTRA A GANGALANDI – CARLO V – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lastra a Signa (1)
Mostra Tutti

Signa

Enciclopedia on line

Signa Signa Comune della prov. di Firenze (18,8 km2 con 17.840 ab. nel 2008). La cittadina è situata al margine occidentale della conca fiorentina, a 96 m s.l.m., sulla destra dell’Arno. Vi prospera da secoli [...] L’industria è presente nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e della lavorazione delle pelli. Per le Signe s’intendono S. e i centri vicini (sull’opposta riva dell’Arno) di Lastra a Signa e del Ponte a Signa, considerati nel loro complesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LASTRA A SIGNA – PONTE A SIGNA – FIRENZE – S.L.M – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Signa (2)
Mostra Tutti

Ponte a Signa

Enciclopedia on line

Ponte a Signa Località della prov. di Firenze, nel sobborgo di Signa, nel Comune di Lastra a Signa (➔). È situata a 34 m s.l.m. sulla riva sinistra dell’Arno, di fronte a Signa, a cui è unita dal ponte che le dà nome: [...] il più antico (12° sec.) dei ponti sull’Arno tra Firenze e Pisa, più volte distrutto (da ultimo nel 1944) e ricostruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LASTRA A SIGNA – FIRENZE – S.L.M – ARNO – PISA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina Nadia Agnoli Palestrina Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. Le [...] altri centri importanti, quali Tibur, Tusculum, Velitrae, Signa, Capitulum Hernicorum, Anagnia. La documentazione archeologica attesta la cassoni monolitici di tufo chiusi da una lastra o da un coperchio a doppio spiovente, che in un solo caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
spècchio
specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali