Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] a segno la prima doppietta 400/800 m, ottenendo sulla maggior distanza un nuovo primato mondiale, 1′43,50″. Il finlandese LasseViren seppe ripetere il doppio successo del 1972 sui 5000 e 10.000 m, impresa mai riuscita prima a un fondista e che ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] The losers. La corsa dei 1500 m fu vinta da Pekka Vasala, espressione del rinascente fondismo finlandese, come il suo connazionale LasseViren che si aggiudicò i 5000 m e i 10.000 m, battendo in quest'ultima gara, nonostante una caduta, il record ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] in assenza degli africani, conquistò i 1500 m con il neozelandese John Walker, i 5000 e i 10.000 m con il finlandese LasseViren, che replicò il doppio trionfo di quattro anni prima. Sui 110 m ostacoli il francese Guy Drut riuscì a battere il cubano ...
Leggi Tutto