• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Botanica [8]
Industria [5]
Medicina [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Chimica [3]
Colture e produzioni [3]
Farmacologia e terapia [3]
Chimica organica [2]
Storia della medicina [2]

lassativo

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà purganti leggere o blande, che agisce aumentando la motilità intestinale. Si hanno l. ad azione meccanica (agar-agar, mucillagini) che, imbibendosi di acqua, stimolano con la loro massa la peristalsi; l. ad azione osmotica, salini (solfato di sodio) o zuccherini (mannite), che richiamano nell'intestino una forte quantità di liquido; l. (per es. il rabarbaro) che stimolano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: MUCILLAGINI – PERISTALSI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lassativo (2)
Mostra Tutti

macrogol

Dizionario di Medicina (2010)

macrogol Farmaco lassativo utilizzato nel trattamento della stipsi. Agisce trattenendo i liquidi nell’intestino con un meccanismo osmotico, attraverso l’azione di polimeri inerti di glicole etilenico [...] in grado di sequestrare i liquidi ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – LASSATIVO – POLIMERI

fenolftaleina

Dizionario di Medicina (2010)

fenolftaleina Derivato del difenilmetano. Impiegato in passato come lassativo stimolante. Gravi reazioni possono derivare dall’uso abituale di f. e sono state segnalate importanti manifestazioni allergiche. [...] Inoltre è possibile che l’uso prolungato si associ a effetti di cancerogenicità e tossicità genica. La Food and drug administratation statunitense ha deciso di togliere la f. dai prodotti di banco ... Leggi Tutto

noce

Dizionario di Medicina (2010)

noce Albero della specie Juglans nigra, originario dell’America Settentrionale. Se ne utilizzano il mallo e le foglie, contenenti derivati del naftalene (juglone, jungladina), tannini, flavonoidi e oli [...] essenziali, per il loro blando effetto lassativo e depurativo. ... Leggi Tutto
TAGS: OLI ESSENZIALI – NAFTALENE – LASSATIVO – TANNINI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (1)
Mostra Tutti

mannitolo

Enciclopedia on line

Alcol esavalente (esite), C6H14O6, che si può estrarre dalla manna di cui costituisce il componente principale. Il m. è presente anche in funghi, in alghe, nei gelsomini, nelle olive ecc.; si trova nell’urina [...] (il suo potere cariogeno è molto basso), in quella farmaceutica come eccipiente e veicolante, in medicina come blando lassativo e come diuretico, in chimica analitica come reattivo per la determinazione del glucosio e dell’acido borico. Dal m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CHIMICA ANALITICA – GRUPPO ALCOLICO – PLASTIFICANTE – ACIDO BORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mannitolo (2)
Mostra Tutti

lino

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia [...] e soffiati, nell’industria alimentare ed entra nella preparazione di alcuni linimenti. In farmacia è stato usato in passato come lassativo e nel trattamento di scottature; sciogliendo zolfo nell’olio di l. si ottiene un liquido viscoso, bruno con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TAPPETI E FIBRE TESSILI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – LINUM USITATISSIMUM – FEDERAZIONE RUSSA – ROMA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lino (3)
Mostra Tutti

frangola

Dizionario di Medicina (2010)

frangola Pianta appartenente alla specie Frangula alnus (sin. Rhamnus frangula o anche alno nero), arbusto o alberetto dffuso nei boschi europei e asiatici. L’estratto della corteccia invecchiata contiene [...] glicosidi derivati dell’idrossiantracene (franguline) che agiscono stimolando la motilità intestinale ed è utilizzato come forte lassativo. La corteccia fresca è estremamente irritante per la mucosa gastrica e può associarsi a nausea e crampi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frangola (1)
Mostra Tutti

finocchio

Dizionario di Medicina (2010)

finocchio Pianta appartenente alla specie Foeniculum vulgare, diffusa in tutta l’area mediterranea. Se ne utilizzano i semi, contenenti olio essenziale (con anetolo, estragolo, fencone, limonene, pinene), [...] quercetina), cumarine, lipidi. Svolge azione spasmolitica, carminativa, galattogaga, espettorante; viene utilizzato in infusi e decotti come blando lassativo, con lo scopo di alleviare gli spasmi addominali nei lattanti; negli sciroppi per la tosse. ... Leggi Tutto
TAGS: FOENICULUM VULGARE – AREA MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – LASSATIVO – LIMONENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finocchio (2)
Mostra Tutti

fenolftaleina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C20H14O4, appartenente al gruppo delle ftaleine. Polvere bianca, inodore, insapore, pochissimo solubile in acqua. Ha importanza in chimica analitica come indicatore di neutralizzazione: [...] le sue soluzioni sono incolori per pH minori rispetto all’intervallo di viraggio (8,2-10,0), rosa per pH maggiori; in medicina si usava in passato come lassativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INTERVALLO DI VIRAGGIO – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO – LASSATIVO

senna

Dizionario di Medicina (2010)

senna Pianta erbacea appartenente alla specie Cassia angustifolia, originaria della regione mediterranea. La s. contiene glicosidi antrachinonici (sennosidi), che a livello del colon vengono convertiti [...] le foglie e i frutti (nome officinale Sennae folium, S. fructus) sono utilizzati in estratto secco come lassativo. È controindicata negli stati infiammatori intestinali; può provocare crampi addominali, diarrea e perdita di potassio; interagisce con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
lassativo
lassativo agg. e s. m. [dal lat. tardo laxativus agg., der. di laxare «allentare, sciogliere»: v. lasciare]. – Propr., che scioglie l’intestino, che serve a purgare: rimedio l.; un preparato ad azione l.; proprietà l. di un’acqua, di un’erba,...
minorativo
minorativo agg. [der. di minorare], non com. – Che tende a minorare, che ha per effetto di produrre una minorazione: cause m. del rendimento. Ant., rimedio, medicamento m., blandamente lassativo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali