MINUTI, Branca (Branca di Branca)
Enrico Pispisa
– Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca.
Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] lu factu di mastru Branca vi dichimu ki lamentandusi mastru Branca ki misser Petru chi avissi straczatu una sua recepta di medicina lassativa, a nuy consta per vera et clara informaxioni ki non fu veru, ymo ni consta ki a peticioni di la magnifica ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] di Belloc, magnesia usta, carbonato di calcio), e i disinfettanti intestinali (salolo, benzonaftolo, urotropina). Utili riescono i lassativi alcalino-salini presi ogni mattina, come: il solfato di sodio, il bicarbonato di sodio, ecc., oppure le acque ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indica l'immissione di liquido nell'intestino per la via del retto con apposito strumento. L'uso delle lavande intestinali è antichissimo e fu particolarmente diffuso nel sec. XVIII. [...] sostanze nella pratica medica, si hanno le più diverse azioni medicamentose. Si somministrano in tal modo clisteri purgativi o lassativi (infusi di foglie di senna, emulsioni oleose, soluzioni di solfato di sodio, di magnesio, di cloruro di sodio ...
Leggi Tutto
diarrea
Emissione di feci liquide o semiliquide, che ha luogo di solito in più scariche giornaliere, o anche in un’unica evacuazione.
La formazione delle feci diarroiche
In corso di d. il carattere [...] ulcerosa), deficit enzimatico (per es., di lattasi), malattia celiaca, alterazioni endocrine o abuso di alcuni farmaci come lassativi. Nella d. cronica, oltre ai sintomi già presentati, si osservano deficit nutrizionali causati da malassorbimento. ...
Leggi Tutto
LANE, William Arbuthnot
Antonio GASBARRINI
Ottorino UFFREDUZZI
Chirurgo, nato a Port George (Scozia) il 4 luglio 1856. Figlio di un chirurgo militare, fu educato a Stanley House e fece la sua carriera [...] . Radiologicamente si ha arresto del pasto in corrispondenza della stenosi, con fissità e ripiegature delle anse. La terapia è prevalentemente chirurgica. Sono giovevoli dal punto di vista medico blandi lassativi, clisteri, dieta misurata. ...
Leggi Tutto
PURGANTI
Alberico Benedicenti
. Medicamenti che, introdotti nell'organismo, provocano l'espulsione del contenuto intestinale.
Largamente usati fino da tempi remoti, si credevano utili per trarre fuori [...] sempre all'uso di medicamenti. I purganti sono stati classificati basandosi sull'intensità della loro azione in lassativi, catartici e drastici; tenendo conto della porzione dell'intestino sulla quale specialmente agiscono, in purganti del tenue ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] d'emorragie ripetute. Fra le cure mediche, sono da annoverare il regime, privo d'eccitanti e d'alcoolici, i lassativi, le supposte sedative.
Una cura non chirurgica, ma che può dare risultati definitivi, è quella delle iniezioni sclerosanti, molto ...
Leggi Tutto
colon irritabile
Maria Cristina Morelli
Sindrome funzionale (ossia non riferita a una patologia organica dell’intestino) caratterizzata da dolore addominale cronico e ricorrente, associato a disturbi [...] sensibilmente la qualità di vita. La terapia farmacologica è volta al controllo dei sintomi quali stipsi, diarrea o dolori addominali con l’utilizzo di farmaci lassativi, antidiarroici o antispastici secondo necessità, assunti solo nella fasi acute. ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione delle vie biliari. L'infiammazione della cistifellea prende nome di colecistite (v).
Il processo flogistico delle vie biliari (compresa la cistifellea) può essere dovuto a germi che costituiscono [...] energica. A tal uopo si manterrà il malato a dieta lattea (e per qualche giorno a dieta idrica), si daranno lassativi salini (al mattino) per stimolare sia la funzione intestinale sia l'escrezione della bile. Giova la somministrazione di urotropina ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] dei casi di ipermagnesemia si verifica in seguito ad assunzione terapeutica di farmaci contenenti magnesio. Gli antiacidi e i lassativi, che contengono basse quantità di tale minerale, sono invece considerati sicuri.
3. Sodio
Il sodio (Na) è il ...
Leggi Tutto
lassativo
agg. e s. m. [dal lat. tardo laxativus agg., der. di laxare «allentare, sciogliere»: v. lasciare]. – Propr., che scioglie l’intestino, che serve a purgare: rimedio l.; un preparato ad azione l.; proprietà l. di un’acqua, di un’erba,...
purgante
s. m. [part. pres. di purgare]. – Sostanza capace di provocare o di stimolare lo svuotamento dell’intestino, usata in terapia per combattere la stipsi o per esaltare il potere emuntorio dell’intestino stesso, allo scopo di provocare...