Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] repubblicano sconfitto nel 1996 - prevedeva l'integrazione dei radar navali AEGIS con sistemi satellitari (sensori e, in prospettiva, anche laser o intercettori). Il costo di impianto era stimato in 30-60 miliardi di dollari entro il 2010, quello di ...
Leggi Tutto
Preistoria
In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] posti in rotazione da un motore elettrico, la cui frequenza di rotazione è regolabile con grande precisione. Con questi c. meccanici si arriva a modulare fasci luminosi (incoerenti o laser) sino a frequenze di interruzione dell’ordine di alcuni kHz. ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] a elevato potere perforante; missili filoguidati o a guida laser lanciati da terra o da elicotteri; bombe, sganciate da c. muniti di sofisticati sistemi di puntamento a raggi infrarossi o laser, di prese d’aria periscopiche (Schnorchel) per il guado ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] energetici (14 MeV). Per quanto attiene all'innesco sono state fatte varie ipotesi, tra le quali l'uso di fasci laser o di particelle cariche accelerate; in considerazione però dell'impiego della bomba N anche da parte di artiglierie è ragionevole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] con ulteriori 2,2 miliardi di dollari la ricerca e lo sviluppo nell'industria e nei propri laboratori.
Oltre ai laser e ai maser, sovvenzionati anche dallo Joint Services Electronics Program, l'ONR sostenne numerosi altri programmi di ricerca: nelle ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] fisso rispetto agli assi del velivolo o della nave.
I sistemi inerziali (INS, inertial navigation system) hanno giroscopi a laser. La presenza di piccoli errori per percorsi che richiedono molte ore di n. inerziale ha reso necessario l’aggiornamento ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] in tale ambito progressi in vari settori, fra cui quelli relativi a: nuovi materiali; armi a energia diretta quali laser o acceleratori di fasci di particelle; cannoni a propulsione elettromagnetica; robotica aerea e terrestre, che ha già consentito ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] stacca mentre il proietto è in volo verso il bersaglio (fig.). L’asservimento a elaboratori balistici e a telemetri laser rende le a. dei carri armati estremamente precise, consentendo l’attacco di bersagli in movimento a distanze superiori ai 2000 ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] dei bersagli e per il puntamento, di apparati per la visione notturna e nella nebbia, di telemetri (radar o laser), di calcolatori per consentire il tiro durante il movimento a tutto vantaggio dell'invulnerabilità.
La loro azione è integrata e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] in loco mediante proprie delegazioni ispettive. Esso inoltre vietava lo sviluppo di missili muniti di armi quali quelle a microonde, a laser e a radiazione.
Il nuovo clima tra USA e URSS portò (10 agosto 1987) anche alla decisione di uno scambio di ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...