Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] proibizione delle armi che provocano sofferenze eccessive, con il Protocollo del 1995 sul divieto dell’impiego di armi laser accecanti e il Protocollo del 1996 sul divieto dell’impiego di mine, la Convenzione di Parigi sull’interdizione delle ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] una vera e propria flotta spaziale. Associata a questo sistema d'arma era prevista anche una serie di rice-trasmettitori, via laser, da utilizzare per le comunicazioni tra le piattaforme in orbita.
Un altro sistema d'arma giunto a un buon livello di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] aeroportati. Gli studi riguardano sia i sistemi radar, che i laser e altri sensori ottici ‛passivi' (come quelli all'infrarosso). rappresentano la grande novità della SDI e comprendono essenzialmente laser ad alta energia, raggi di particelle e armi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] impiegati a scopi bellici.
Con l’espressione sistema d’a. si designa l’insieme di quegli apparati (radar, sensori laser, ecogoniometri ecc.) ai quali è asservita un’a. tramite un centro di controllo computerizzato per la risoluzione del tiro ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] in fase di progetto) il puntatore verrà a mantenere sul bersaglio la linea di mira e contemporaneamente un raggio laser a essa parallelo: un apparato montato a bordo del m. provvederà a calcolare le correzioni necessarie per mantenere la traiettoria ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] gli aerei invisibili ai radar e ai sensori all'infrarosso.
In continuo aumento è il numero delle armi di precisione, a guida laser o ad autoguida satellitare, e di quelle stand-off, in grado di colpire un obiettivo restando al di fuori del raggio di ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] tutto diversi, noti anche come processi di t. non convenzionali. Essi sono: ossitaglio; t. con arco elettrico; t. con raggio laser; t. con raggio elettronico o con raggio al plasma; t. con getto d’acqua; t. con getto abrasivo; t. per elettroerosione ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] possibilità di assetto alto e basso, a seconda del terreno. Il carro era dotato di interessanti innovazioni, come il telemetro laser e il collimatore per tiro diurno e notturno. Potenziato da un motore policarburante di 1500 CV, poteva marciare a 70 ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] desiderato. Il sistema di guida può sfruttare i segnali emessi dai satelliti di navigazione GPS, seguire il laser proiettato da un meccanismo designatore, captare la traccia termica del bersaglio oppure ricevere le correzioni di rotta impartite ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...