La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di interesse con un fascio di radiazione elettromagnetica che eccita gli atomi; può essere visto come un sistema precursore del laser e il suo autore riceverà il premio Nobel 1966 per la fisica.
Il tempo delle effemeridi. Un'apposita convenzione ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] l'alto. I cromosomi, che appaiono come macchioline nere, potevano venir rimossi chirurgicamente o danneggiati con raggi laser o radiazioni ultraviolette. Una parte degli embrioni derivati dal trapianto di nuclei di cellule embrionali indeterminate ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] del microchip, in modo che nell'insieme la lettura delle ibridazioni positive, visualizzate per fluorescenza mediante scansione laser, possa permettere di descrivere la diversità genetica di un gran numero di individui nel breve tempo necessario per ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...