Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] è possibile saldare parti metalliche di spessore anche maggiore di 25 mm. Nella s. con laser, diversamente da quella con fascio elettronico, il raggio può essere trasmesso attraverso l’aria senza subire alcuna attenuazione apprezzabile, può essere ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] tutto diversi, noti anche come processi di t. non convenzionali. Essi sono: ossitaglio; t. con arco elettrico; t. con raggio laser; t. con raggio elettronico o con raggio al plasma; t. con getto d’acqua; t. con getto abrasivo; t. per elettroerosione ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] riduzione delle correnti di soglia e l’ottenimento dei livelli di prestazione richiesti. Dal punto di vista dei m., i laser sono ottenibili da eterostrutture del tipo GaAs/AlGaAs, ovvero da eterostrutture formate dal m. di base, fosfuro di indio (InP ...
Leggi Tutto
tracciamento Nelle costruzioni civili in genere, complesso delle operazioni topografiche mediante le quali si individuano le diverse caratteristiche planimetriche e altimetriche di un’opera progettata [...] t. stradale, questo consiste anzitutto nel riportare sul terreno l’asse della strada quale risulta dalle planimetrie del progetto, effettuando una picchettazione. Per il t. dell’asse all’interno di una galleria si può anche ricorrere a raggi laser. ...
Leggi Tutto
stampante
stampante [Ellissi di macchina stampante, quest'ultimo termine essendo il part. pres. di stampare (→ stampato)] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, unità periferica d'uscita, [...] ognuno dei quali fluisce un getto di speciale inchiostro, che sulle precedenti hanno l'importante vantaggio di essere silenziose, oltre che più veloci, e s. laser, attualmente le migliori, soprattutto per quanto riguarda la definizione della stampa. ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] a disposizione fasci molto intensi di luce coerente, prodotti da laser (va peraltro ricordato che effetti del genere erano già noti a essa correlati che hanno portato alla realizzazione del laser.
O. elettronica
È quella parte della fisica che, ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice a. termica la sottrazione di calore da un corpo mediante la rimozione di materia dalla sua superficie, prodotta da un flusso di particelle o di radiazione termica. La coda delle comete [...] del materiale di a. avviene con minore efficacia.
A. mediante laser Asportazione superficiale di materia, conseguente all’irraggiamento del materiale con brevi impulsi laser ultravioletti. Il materiale ablato può depositarsi e rivestire la superficie ...
Leggi Tutto
Lamb Willis Eugene
Lamb 〈lèm〉 Willis Eugene [STF] (n. Los Angeles 1913) Prof. di fisica nella Columbia Univ. (1948), e poi nelle univ. di Stanford (1951), Oxford (1956) e Yale (1962); ebbe il premio [...] . ingl. "diminuzione, avvallamento di L.", con cui nell'elettronica quantistica s'indica il fenomeno, che ha luogo nei laser a gas (in partic. in quello He-Ne), consistente in una diminuzione dell'intensità emessa in corrispondenza della frequenza ν ...
Leggi Tutto
isolatore
isolatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Denomin. generica di dispositivo per realizzare un isolamento acustico, elettrico, ecc. ◆ [ELT] I. di microonde: dispositivo [...] parte dell'energia propagantesi possa ritornare alla sorgente, ove potrebbe dar luogo a interazioni indesiderate (per es., nei laser a tre livelli o a semiconduttore); assai spesso è realizzato mediante un rotatore a effetto Faraday inserito tra due ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] armati, in grado di distruggere le armi ASAT.
Uno sviluppo notevole è atteso nel settore delle armi a energia diretta, sia laser, sia a microonde e a impulso elettromagnetico.
Le nanotecnologie – per le quali gli Stati Uniti da soli spendono oltre 4 ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...