Sigla di yttrium-aluminium-garnet, usata per indicare il granato Y3Al5O12 (ittrio-alluminio-granato), composto cristallino usato, dopo opportuni trattamenti, come elemento attivo in laser a cristallo. ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] s., si hanno: s. puntiformi e s. estese, a seconda delle dimensioni della zona emettente; s. direttive (come i laser) e s. omnidirezionali (come, con buona approssimazione, le lampade ad arco), a seconda che la radiazione emessa sia concentrata in ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] di molte migliaia di chilometri) la geodesia spaziale ha fornito risultati soddisfacenti.
Il sistema più semplice consiste nell'inseguimento laser di satelliti posti in orbite di altezza tale da non risentire delle anomalie del campo di gravità (per ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] gli elementi delle t. impiegati per migliorare le caratteristiche dei materiali magnetici. Il neodimio è entrato come elemento laser attivo nei laser a granati per la sua capacità di favorire lo spostamento delle radiazioni verso il vicino infrarosso ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] E2. Tale fenomeno si presenta in particolare nei processi di emissione stimolata che sono alla base del funzionamento dei laser.
Geologia
I. del rilievo Indica la disposizione topografica in cui è presente una conformazione inversa rispetto a quella ...
Leggi Tutto
geodinamica
Fabio Catino
Trasformazioni e movimenti nel Pianeta
La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] stati da qui inviati verso un satellite artificiale in orbita terrestre programmato per rifletterli (tecnica SLR, Satellite laser ranging) oppure dopo essere stati direttamente generati da satelliti (tecnica GPS, Global positioning system, Sistema di ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] a 30.000 atm ‒ ha ottenuto pressioni di 550 GPa (5,5 Mbar, ca. 5,5 milioni di atmosfere) e, combinandola con un laser di potenza che riscalda per induzione, temperature fino a 7000 K. È impensabile, almeno in questo momento, che nei prossimi anni si ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e sorgenti termali: è prevista, per es., la realizzazione di spettrometri a diodi laser semiconduttori (DLS, diode laser spectrometer), spettrometri a differenza di frequenze in cristalli non-lineari (DFG, difference frequency generation ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] mano che avveniva l'erosione delle rocce soprastanti. Recentemente misurazioni effettuate con la microsonda ionica e la sonda laser su profili di crescita concentrica dei minerali e delle loro inclusioni hanno fornito informazioni sull'età e sulla ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...