• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
815 risultati
Tutti i risultati [815]
Fisica [316]
Ingegneria [131]
Chimica [95]
Medicina [82]
Temi generali [89]
Ottica [75]
Fisica atomica e molecolare [53]
Biologia [53]
Biografie [48]
Elettronica [48]

trabeculoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

trabeculoplastica Intervento oculistico attuato sulle trabecole, per ampliarne gli spazi, in alcune forme di glaucoma. La t. argon laser si propone di ottenere un migliore funzionamento del filtro di [...] scarico dell’umor acqueo, allargandone i pori e riducendo così la pressione oculare. Talvolta tuttavia tale riduzione è solo temporanea, ma può consentire la diminuzione delle terapie farmacologiche; si ... Leggi Tutto

multimodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multimodo multimòdo [agg. invar. Comp. di multi- e modo] [ELT] Qualifica di emissioni elettromagnetiche di oscillatori a cavità (klystron, laser, ecc.) o di modi di propagazione di campi elettromagnetici [...] in guide d'onda, fibre ottiche, ecc. che risultano dalla sovrapposizione di vari modi semplici di oscillazione o di propagazione. ◆ [OTT] Fibre ottiche m.: v. guida ottica: III 134 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

ciclofotocoagulazione

Dizionario di Medicina (2010)

ciclofotocoagulazione Intervento per ridurre la pressione intraoculare (➔ glaucoma) in cui il corpo ciliare, che produce l’umore acqueo, viene parzialmente distrutto con il laser. La c. può essere eseguita [...] per via trans-sclerale (la sorgente laser va a fuoco sul corpo ciliare attraverso la congiuntiva e la sclera), o per via endoscopica, mediante l’ausilio di piccole sonde che incorporano canali per illuminazione, osservazione e trattamento laser. ... Leggi Tutto

pompaggio ottico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pompaggio ottico Leonardo Fallani Insieme di tecniche sperimentali con le quali, attraverso l’impiego di radiazione elettromagnetica (generalmente, luce laser), è possibile alterare l’occupazione dei [...] livelli energetici di un insieme di atomi. Il caso più semplice di pompaggio ottico può essere realizzato in un sistema atomico a tre livelli. Siano a, b, c tre livelli elettronici di un atomo e si supponga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA

miolisi

Dizionario di Medicina (2010)

miolisi Procedura terapeutica per il trattamento dei fibromi uterini. Consiste nella coagulazione del fibroma medante l’applicazione di corrente elettrica o laser. ... Leggi Tutto

POLINEX

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

POLINEX POLINEX 〈pòlineks〉 [FAT] Sigla dell'ingl. POLarization INtermodulated EXcited (spectroscopy) per indicare la spettroscopia intermodulata di polarizzazione: v. spettroscopia atomica laser: V 492 [...] e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

raffreddamento

Enciclopedia on line

L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee. Fisica In fisica atomica, [...] di assorbimento ed emissione di luce. Se un atomo di massa M si muove in verso opposto a quello di un fascio laser di frequenza ν per ogni fotone che egli assorbe, stante il principio della conservazione della quantità di moto, la sua velocità deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – ESPANSIONE ADIABATICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – QUANTITÀ DI MOTO

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] separazione di carica dà luogo a un campo elettrico che accelera gli ioni a spese dell’energia che l’impulso laser ha ceduto agli elettroni. Una caratteristica molto importante dell’uso dei plasmi per accelerare particelle è la prospettiva di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE

retroriflettore

Enciclopedia on line

Nella tecnica distanziometrica radar e lidar, riflettore (schermo metallico, prisma, specchio ecc.) destinato specificamente a rinviare verso la sorgente il fascio radio o laser esplorante e sistemato [...] nel punto o sull’oggetto del quale si vuole misurare la distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRISMA – LIDAR – RADAR – LASER

guerra

Enciclopedia on line

Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] proibizione delle armi che provocano sofferenze eccessive, con il Protocollo del 1995 sul divieto dell’impiego di armi laser accecanti e il Protocollo del 1996 sul divieto dell’impiego di mine, la Convenzione di Parigi sull’interdizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CONTROLLARNE LA PROLIFERAZIONE – FONDAMENTALISMO RELIGIOSO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
làṡer
laser làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...
laṡerista
laserista laṡerista s. m. e f. [der. di laser] (pl. m. -i). – Addetto all’installazione e al funzionamento di apparecchiature laser.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali