SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] e gruppi molecolari, le reazioni fotochimiche e per lo sviluppo delle tecniche di spettroscopia nella ricerca applicata (per es. nei laser). La fisica dei solidi è un altro campo di grande interesse e di ricerca attiva. Vari studi hanno riguardato la ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] , flavonoidi). Gli altri stadi della malattia richiedono terapie farmacologiche in senso stretto (nella fase papulosa) o fisiche: LASER (per la couperose).
Un'altra grande sfida per la c. è costituita dalla pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] più recenti in campo biologico, con l'uso di enzimi, e in quello elettronico con l'applicazione del laser. Qualunque sia stato il trattamento adottato, è stata prassi quotidiana ignorare il contenuto storico e culturale del monumento, considerato ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] della radiazione solare, la radiazione coerente emessa da sorgenti laser, cioè utilizzando LIDAR (Light imaging detection and ranging), che sono radar ottici, con sorgenti laser di opportuna lunghezza d'onda e un telescopio che ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] più recente sostituisce ai due microtelevisori due microproiettori laser che inviano le due immagini computerizzate direttamente cervello, non un computer centrale, a elaborare gli impulsi laser, che sono, però, comunque già strutturati da un ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] e i microchip puramente elettronici. Sono state introdotte anche altre metodologie, quali la scrittura diretta tramite fasci laser focalizzati con estrema precisione. Sugli stessi wafers, direttamente sul silicio o mediante deposizione di materiali ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] ) o in direzione diversa (diffusione di vario tipo). ◆ [FME] A. di radiazioni ottiche in tessuti biologici: v. laser in medicina: III 376 d; radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 665 f; radiazioni non ionizzanti, effetti biologici delle ...
Leggi Tutto
acuità visiva
Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] . Questo e stato dimostrato utilizzando stimoli retinici non alterati dalle proprietà dell’ottica dell’occhio (generati con interferometri a laser): il potere risolutivo a questi stimoli e risultato essere pari a circa 0,4′ (equivalente a un visus di ...
Leggi Tutto
geodinamica
Fabio Catino
Trasformazioni e movimenti nel Pianeta
La Terra solida è soggetta a cambiamenti: terremoti e vulcani lo testimoniano. Ma vi sono anche altri grandi processi di trasformazione [...] stati da qui inviati verso un satellite artificiale in orbita terrestre programmato per rifletterli (tecnica SLR, Satellite laser ranging) oppure dopo essere stati direttamente generati da satelliti (tecnica GPS, Global positioning system, Sistema di ...
Leggi Tutto
particella
particèlla [Lat. particella, var. popolare di particula, dim. di pars partis "parte"] [LSF] Generic., parte molto piccola di qualcosa, cioè di un corpo o di una sostanza o di una qualche forma [...] di p.: armi preconizzate, che userebbero intensi fasci di p., sia ionizzate (in partic., elettroni) che neutre, o di fotoni (ottenuti da potenti laser), spec. per abbattere o danneggiare aerei d'alta quota, missili, satelliti e veicoli spaziali. ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...