Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] tipo di analisi è utilizzato come sistema di ionizzazione il MALDI (Matrix Assisted Laser Desorption Ionization), in cui si sfrutta la radiazione laser per indurre la produzione di ioni molecolari protonati degli analiti opportunamente incorporati in ...
Leggi Tutto
automazione
Andrea Carobene
Macchine al posto degli operai
L'automazione si occupa delle tecniche che permettono di rendere automatiche le operazioni di una fabbrica, sostituendo con robot e macchinari [...] . Tra le operazioni che vengono eseguite con le macchine vi sono poi le saldature e il taglio dei metalli con il laser, nonché la verniciatura e l'assemblaggio dei pezzi. Vi sono poi macchine che si occupano del trasporto all'interno della fabbrica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , tra i quali si ricordano gli aviogetti di grandi dimensioni (il primo Boeing 747 entrò in servizio nel 1970), il laser (utilizzato per la prima volta per effettuare tagli e saldature proprio quell'anno) e gli elaboratori elettronici di ridotte ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] in situ anche analisi molecolari mediante uno spettrometro Raman portatile. Lo spettrometro impiega una sorgente di luce (monocromatica) laser che viene diretta attraverso un microscopio ottico su determinati punti dell’oggetto integro o di un suo ...
Leggi Tutto
di Lucia Marta
Se tra il 1957 (anno del primo satellite in orbita) e il 1970 erano solo dieci, oggi più di 60 paesi e un gran numero di attori privati hanno almeno un satellite in orbita e ne sfruttano [...] o l’utilizzo nello spazio di armi ‘convenzionali’ (che sfruttino per esempio l’energia cinetica, le interferenze radio o il laser). Alcuni eventi avvenuti negli anni 2000 – tra cui il collaudo di un’arma anti-satellite da parte della Cina o il ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] 30 Hz e 1000 Hz; sono in progetto grandi interferometri in orbita interplanetaria o terrestre (per es., LISA, Laser Interferometer Space Antenna, dell'Agenzia Spaziale Europea), con bracci dell'ordine di milioni di km e sensibilità sperata attorno ...
Leggi Tutto
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione [...] profondamente i sistemi di v. discografica, grazie allo sviluppo di trasduttori di tipo ottico, realizzati mediante un dispositivo laser, con i quali le informazioni sono memorizzate per mezzo di piccole fessure, di dimensioni dell’ordine del decimo ...
Leggi Tutto
In fisica, il quanto di energia elettromagnetica. Precisamente, un’onda elettromagnetica di frequenza ν può essere pensata come costituita da particelle, appunto i f., in moto con la velocità dell’onda, [...] elevata di quella utilizzabile in tutti gli altri casi. Un sistema di trasmissione ottico consiste in un trasmettitore a laser modulato dal segnale elettrico, in un mezzo trasmissivo e in un ricevitore che consente di riconvertire il segnale ottico ...
Leggi Tutto
Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] trovò espressione anche nella Family of robot (1986). Negli anni Novanta P. produsse anche opere che utilizzavano la tecnologia laser, come Pyramid II (1997) o Modulation in Sync (Sweet and sublime, Jacob's ladder), imponente installazione ideata per ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] disegnata a tavolino (ingegneria delle bande). S. di questo tipo sono, per es., utilizzati per la realizzazione di laser a buca quantica, caratterizzati da valori molto bassi della tensione di funzionamento, impiegati nei lettori di CD. Nel s ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...