Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] trasformato in un sistema binario su supporti di codificazione e decodificato per il comando di fotocompositrice a fascio elettronico o laser o per l’incisione diretta su lastre metalliche o di plastica o su cilindri per rotocalco o per xerografia ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] ottenibili nella regione delle microonde e delle onde millimetriche, si utilizzano apparati simili ai r. e basati su emettitori laser (laser-radar, LIDAR), che possono operare nella gamma dell'infrarosso termico (lunghezze d'onda intorno a 10 μm), o ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] per la transizione 2P₁/₂-2S₁/₂; gli stessi processi sono alla base dell'emissione spontanea presente, per es., nei laser, negli amplificatori e generatori ottici parametrici e negli attenuatori, emissione che a sua volta origina il rumore quantistico ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] ∿10 s. La polimerizzazione di strutture colesteriche contenenti mesogeni reattivi con coloranti per laser ha consentito di ottenere gomme LCE, che emettono laser senza una cavità risonante a specchi esterna ma solo sfruttando la banda di riflessione ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] , attraverso l'impiego della spettroscopia basata su impulsi laser molto brevi dell'ordine dei femtosecondi (10−15 . Infatti, colpendo particolari molecole con impulsi di due diversi laser è possibile fotografare il momento preciso in cui si rompono ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] al materiale attivo usato, in a. a fibra drogata (ingl. Doped Fiber Amplifier, DFA) e a. a semiconduttore (Semiconductor Laser Amplifier, SLA); tra questi ultimi i più diffusi sono quelli indicati con la sigla EDFA (Erbium-Doped Fiber Amplifier), con ...
Leggi Tutto
calcogeni
Andrea Ciccioli
Denominazione tradizionale con cui vengono indicati gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica (gruppo VIA o VIB secondo le vecchie numerazioni del sistema periodico). [...] (l’acido solforico è il primo composto chimico in assoluto per produzione industriale). Alcuni seleniuri e tellururi trovano applicazione in dispositivi a semiconduttore (celle solari, LED, diodi laser).
→ Elementi chimici: origine e natura ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] stampanti digitali dirette che traducono i valori visivi di negativi scansionati oppure di file, in tre fasci di luce laser, i quali impressionano direttamente la carta fotografica. Queste stampe esattissime e a tono continuo (ossia senza una propria ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] b), c) e d) si sono osservati sia numericamente sia sperimentalmente; per es., sono stati molto studiati: l’instabilità nei laser, la convezione di Rayleigh-Bénard, il moto di Couette (o di Taylor-Couette) generato in un fluido contenuto tra due ...
Leggi Tutto
Nanoparticella dalla caratteristica struttura allungata, cava all’interno, tale da ricordare quella di un piccolissimo tubo. I n. di carbonio sono stati i primi a essere prodotti (1991) e rappresentano [...] di un arco elettrico tra due elettrodi di grafite sotto atmosfera di elio, sulla vaporizzazione della grafite mediante laser, sulla pirolisi di idrocarburi, sulla decomposizione catalitica del monossido di carbonio e sulla decomposizione termica di ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...