TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] basati su altri atomi (maser con getto d'idrogeno, cella ad assorbimento con vapori di mercurio, trappola per ioni, laser, ecc.) che si usano in taluni settori della tecnica, perché sorpassano per talune prestazioni (stabilità a breve termine) e ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] tempi assai recenti.
Lo schema costruttivo, realizzato con poche varianti dalle case costruttrici, è il seguente: un tubo a laser invia verticalmente un raggio luminoso che viene deviato di 90° da un prisma mantenuto in continua rotazione attorno a ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] e molto spesso formano uno strumento unico con un teodolite. Quelli della terza categoria, anch'essi con portante laser, sono di dimensioni più ingombranti e costituiscono una strumentazione a sé stante, separata dal teodolite.
Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] di parametri chimico-fisici (assorbimento nell'infrarosso o nell'ultravioletto, assorbimento del raggio di un laser, ionizzazione, ecc.).
Per l'analisi discontinua dell'aria, la moderna tecnologia, dalle semplici determinazioni gascromatografiche ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] comprensibile a pochi e solo dopo molti anni di studio specialistico. Le biotecnologie, l'elettronica dello stato solido, il laser, la virologia, i calcolatori, le ricerche sul cancro sono assolutamente fuori portata per i non addetti ai lavori, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] di 405 kg, ricoperta da 426 prismi riflettenti del diametro di 3,8 mm che fanno rimbalzare verso terra raggi laser utilizzati per il controllo dei movimenti della crosta terrestre. Misurando il tempo impiegato dal raggio per tornare sulla terra è ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] detto p. a pila di lastre, è usato spec. per polarizzare luci di grande intensità, quali, tipic., quelle emesse da laser a impulsi. ◆ [OTT] P. ottico ellittico e circolare: trasforma un fascio di luce non polarizzata in un fascio di luce polarizzata ...
Leggi Tutto
pozzo quantico
Giuseppe La Rocca
Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] , quali l’effetto Hall quantistico intero e frazionario, come pure alla realizzazione di dispositivi optoelettronici, quali i laser o i modulatori elettro-ottici a pozzo quantico, e di transistor a elevata mobilità elettronica.
→ Microcavità ...
Leggi Tutto
luminescenza stimolata
Sergio Carrà
Emissione di radiazione elettromagnetica, detta anche indotta, da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato eccitato, determinata [...] peculiari caratteristiche quali la fase, la frequenza e la direzione. Pertanto le due radiazioni si sommano dando origine a una emissione coerente. Questo effetto ha trovato un’importante applicazione nella fabbricazione dei laser.
→ Semiconduttori ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] punti di determinata distanza, di un prisma retroriflettore costituente il braccio mobile di un interferometro a luce laser: contatori elettronici effettuano il conteggio delle frange di interferenza che sfilano nell’oculare dell’interferometro via ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...