Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] la zona fusa si richiude all'allontanarsi del canale di vapore generando il cordone di saldatura. La saldatura con fascio laser è preferita rispetto alla saldatura con fascio di elettroni in quanto quest'ultima deve essere realizzata in vuoto con ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] circonda e per realizzare applicazioni utili nella vita quotidiana: dal laser al televisore,
al telefono cellulare
La fisica della materia
La radio a transistor al personal computer, dal laser tascabile agli schermi ultrapiatti dei televisori (v. ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] differenza di ciò che accade per tali supporti di tipo ottico, il cui cambiamento di stato è controllato da un laser, nelle memorie a cambiamento di fase viene impiegato un semplice transistor in grado di consentire un’occupazione di spazio piuttosto ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] cui la prima consiste nella determinazione della frequenza ν, particolarmente stabile, di una delle righe di emissione di un laser del tipo He-Ne; la seconda misurazione porta alla determinazione della lunghezza d’onda λ della stessa radiazione; la ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico italiano (Roma 1884 - ivi 1952), dal 1923 prof. di fisica tecnica all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1938), socio della Società dei XL. È stato presidente della Società torinese [...] intestato l'Ente morale istituito nel 1952, che ha per scopo di favorire le ricerche e gli studî nel campo postale, delle telecomunicazioni e dell'elettronica (per es., radiocomunicazione, comunicazione su cavo, comunicazione laser, optoelettronica). ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] dei vantaggi di questo sistema dovuto alla collimazione del fascio laser consiste nella possibilità di inclinare il fascio fino a righe spettrali prodotte dalla diffusione anelastica della luce laser delle molecole di azoto e di ossigeno, dipendenti ...
Leggi Tutto
Smith, George Elwood
Smith, George Elwood. – Fisico statunitense (n. White Plains, NY, 1930). Nel 2009 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica per le ricerche condotte in collaborazione con [...] 1959 presso l’università di Chicago, dallo stesso anno condusse ricerche nei Bell labs nel campo dei dispositivi a semiconduttore e laser. La scoperta del CCD da parte di S. e Boyle segue il loro tentativo di far scorrere una carica elettrica lungo ...
Leggi Tutto
Cornell, Eric A.
Cornell, Eric A. – Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge nel 1990, ha condotto [...] totale intero, e quindi bosonici, nello stato di minima energia a temperature di 20 nK, raggiunta con raffreddamento laser ed evaporativo; Ketterle condensò con le stesse tecniche atomi di sodio. Dall’osservazione di tali condensati sono scaturiti ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] sorgente di luce termica monocromatica che si può ottenere in laboratorio è dell’ordine di 108 Hz, mentre per un laser larghezze dell’ordine di 102 Hz sono ottenute facilmente. I corrispondenti tempi di c. sono quindi rispettivamente dell’ordine di ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Vitebsk 1930 - San Pietroburgo 2019). Si è laureato nel 1952 presso il dipartimento di elettronica dell'Istituto V.I. Ul´janov di Leningrado, e dal 1953 è stato ricercatore presso l'Istituto [...] svolto una originale e intensa ricerca nel campo della tecnologia dei semiconduttori, in particolare dei composti III-V, dei laser a semiconduttori, dell'optoelettronica, dei processi epitassiali, dei LED e delle celle solari. Molti contributi di A ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...