Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] contro il bersaglio c; il fascio può avere origine da un radar, oppure, per distanze minori, essere costituito da un raggio laser. L’autoguida (homing) è un sistema di guida interamente installato a bordo del m. che riceve le informazioni necessarie ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] corrisponda a una riga di assorbimento degli atomi del fascio. Se un atomo del fascio assorbe un fotone del fascio laser che si propaga in direzione opposta e lo riemette spontaneamente, poiché questa riemissione ha luogo in una direzione casuale, in ...
Leggi Tutto
citocromo c
Pigmento rosso deputato al trasporto degli elettroni soprattutto nel processo di fosforilazione ossidativa che porta alla produzione di diverse molecole di ATP. Il citocromo c è contenuto [...] anche nei meccanismi alla base della cosiddetta fotobiomodulazione, una terapia che impiega la luce emessa da un laser per agire sui tessuti, stimolando il metabolismo cellulare così da accelerarne i processi rigenerativi. Un ruolo importante ...
Leggi Tutto
criogenìa Settore della fisica che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al comportamento delle sostanze a basse e bassissime temperature. Quasi tutte le proprietà della materia [...] l'ossigeno (90,2 K). Attualmente, le temperature più basse sono state ottenute in laboratorio con tecniche di raffreddamento tramite laser e sono dell'ordine di 10-10 K (→ Ketterle, W.). I fenomeni più significativi alle bassissime temperature sono ...
Leggi Tutto
stealth Aereo (detto anche aereo invisibile o furtivo) difficilmente rilevabile dai radar per effetto di forme adatte (superfici curve, che riflettono in tutte le direzioni, rimandando poca energia verso [...] , aereo che emette una radiazione infrarossa molto limitata. Contro gli aerei s. vengono studiate contromisure (radar bistatici, con antenna emittente separata e a notevole distanza da quella ricevente, radar-laser e dispositivi elettroottici) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] e nel punto di intersezione sono sospese masse le cui distanze relative sono misurate accuratamente per mezzo di impulsi laser. In tal modo è possibile apprezzare cambiamenti della distanza tra le masse dell'ordine di un centomilionesimo del diametro ...
Leggi Tutto
rilievo archeologico digitale
rilièvo archeològico digitale locuz. sost. m. – Acquisizione, rappresentazione grafica e modellazione tridimensionale di dati archeologici e topografici per documentare, [...] registra così l’uso diffuso della stazione totale laser motorizzata e del GPS (Global positioning system) edifici storici, l’uso integrato della fotogrammetria monoscopica e del laser scanner 3D va sostituendo metodi e strumenti del rilievo diretto ...
Leggi Tutto
body-scanner
(body scanner), loc. s.le m. Apparato elettronico per l’esplorazione dettagliata dell’intero corpo umano, che viene rappresentato nudo.
• «I metal detector non sono in grado di trovare gli [...] ) • Forse non hanno riscosso il successo preventivato come dispositivo per garantire la sicurezza negli aeroporti, ma la tecnologia laser su cui sono basati i body scanner pare stia trovando una dovuta applicazione nel mondo dell’arte. L’American ...
Leggi Tutto
colorante
colorante [Part. pres. di colorare, der. di colore] [CHF] Qualifica (agg.) o denomin. (s.m.) di sostanza capace di tingere un corpo, penetrando in esso e fissandovisi, da sola o per azione [...] c. al tino, ecc.; infine, i c. usati in forma di sali solubili si distinguono in acidi e basici, a seconda che la parte c. in cui si scinde la molecola sia, rispettiv., acida o basica. ◆ [OTT] Laser a c.: laser che utilizza come mezzo attivo un c.: v ...
Leggi Tutto
Nordtvedt Kenneth L.
Nordtvedt 〈nòrtvet〉 Kenneth L. [STF] (n. Chicago 1939) Prof. di fisica nell'univ. di stato del Montana, a Bozeman (1970). ◆ [RGR] Effetto N.: riguarda l'uguaglianza dei due contributi [...] Terra e della Luna avrebbe un'anomalia; di tale anomalia è stato determinato un limite superiore mediante il Lunar Laser Ranging: v. equivalenza della massa, principio di: II 492 d. ◆ [RGR] Formalismo PPN di N.-Will: v. gravitazione sperimentale ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...