pentaquark
pèntaquark (o pentaquàrk) s. m. – Ipotetica particella subatomica, di simbolo ϑ+, costituita da cinque quark, a differenza della materia ordinaria, formata da una coppia di quark (mesoni) [...] la cattura della risonanza ϑ+, dopo che le prime tracce di ϑ+ erano emerse nel 2002 nell'esperimento LEPS (Laser electron photon experiment) in Giappone. Sebbene altre risonanze di tale tipo siano state successivamente osservate, l’esistenza del p ...
Leggi Tutto
LUnar Ranging Experiment
LUnar Ranging Experiment (LURE) 〈liùnë rèngin ekspèrimënt〉 [RGR] [FSP] Denomin. ingl. "esperimento di telemetria della Luna" di un esperimento condotto in collaborazione tra [...] di equivalenza per il sistema Terra-Luna nel campo gravitazionale del Sole; in partic., tale verifica fu ottenuta nel 1975 per la versione "forte" del detto principio, mediante laser e retroriflettori affidati ad astronauti delle missioni Apollo. ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] e dopo i lavaggi per eliminare l’eccesso di DNA che non ha reagito, i microarray sono letti con uno scanner laser a due canali. Le immagini dei segnali fluorescenti sono catturate e analizzate, ed è calcolato il rapporto del segnale verde su ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] sistemi a raggio singolo.
Nel sistema a tre raggi un dispositivo g denominato griglia (fig. 2A) divide il fascio prodotto dal laser i in un fascio principale e due laterali r1 e r2, che devono produrre lo stesso segnale quando la traccia risulta ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] , il loro impiego è particolarmente vantaggioso solo nei casi nei quali questa tecnica è accoppiata con altre - per es., laser - di eccitazione dei reagenti o di rivelazione dei prodotti che abbiano anch'esse carattere impulsivo e che possano essere ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] wire), se in tre di punto quantico (quantum dot). Tale tecnologia ha già avuto ampia applicazione industriale nella realizzazione di laser per la scrittura di CD-ROM e DVD. Il cuore di questi dispositivi è costituito da sistemi multistrato in cui ...
Leggi Tutto
RIP (Raster image processor)
Stefano Marchesi
Passaggio conclusivo del flusso di prestampa, fondamentale in quanto la codificazione degli elementi digitali elaborati, da esso operata, consente la loro [...] descritti nella bit-map, in ragione della risoluzione proporzionata al dispositivo di scrittura della stampante: più bassa per una stampante laser, più alta per le lastre da CTP. Il RIP è strutturato a eseguire le istruzioni del PostScript tramite un ...
Leggi Tutto
Chimico messicano naturalizzato statunitense (Città di Messico 1943 - ivi 2020). Dopo aver completato gli studi in Messico, ha lavorato in Germania presso l'Università di Friburgo e, dal 1968, negli Stati [...] of technology. Dopo aver condotto, nel periodo trascorso a Berkeley, studi di dinamica chimica mediante radiazione laser, cominciò a interessarsi alle proprietà chimiche dei clorofluorocarburi, composti che a quel tempo erano estesamente impiegati ...
Leggi Tutto
Propulsore a getto in cui la spinta si ottiene grazie all’espulsione di masse tutte portate a bordo (➔ endoreattore). Non utilizzando aria esterna come comburente, si impiega nel volo a grandi altezze [...] spesso con lo stesso significato di missile (➔), ma erroneamente, in quanto il missile ha un elemento di guida (inerziale, filoguida, laser ecc.) che il r. non ha.
I r. trasportano un carico utile, costituito nelle applicazioni belliche da una o più ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] della precisione conseguibile e dei livelli di automazione e di mole di dati che lo caratterizzano. A partire da una sorgente laser, fissa o in movimento, terrestre o aerea, attraverso il rilevamento polare di un numero elevatissimo di punti e della ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...