transizione Raman
Leonardo Fallani
Nell’ambito della spettroscopia Raman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] inducono una transizione a due fotoni fra i due stati vibrazionali della molecola. Spesso è utile immaginare i due laser Raman come un solo laser di frequenza efficace νeff=ν−ν′ e vettore d’onda efficace keff=k−k′. Molte volte una transizione Raman ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] (meccanismi di trasporto delle cariche) sia di tipo applicativo (sviluppo di dispositivi basati su tali materiali: LED, laser, ecc.). È fondatore e presidente di una società che si occupa dello sviluppo commerciale dei nuovi materiali plastici ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1944). Dopo il dottorato ad Harvard (con una tesi in Fisica atomica), ha continuato le sue ricerche presso l’Università di Washington, concentrandosi sullo [...] (poi diventato National Institute of Standards and Technology). In seguito ha proseguito gli studi sull’ottica e i laser e ha elaborato un particolare sistema di isolamento quantistico che prevede l’interazione tra luce e materia: in laboratorio ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] N degli atomi come per la normale emissione spontanea incoerente o anche per l'emissione stimolata dei processi laser. La superfluorescenza differisce dalla superradianza per il tipo di preparazione del sistema, come spiegato più avanti.
Per capire ...
Leggi Tutto
elettroottica
elettroòttica [Comp. di elettro- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica che studia l'azione esercitata da un campo elettrico sull'emissione, sulla propagazione e sull'assorbimento della luce, [...] fenomeni che sono alla base del funzionamento degli indicatori a cristalli liquidi, dei diodi fotoemittenti (LED), dei laser a semiconduttori (per i primi due effetti rinviamo a elettroottica, mentre per i fenomeni successivi rinviamo alle singole ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] dipendono in maniera sensibile dalla posizione della superficie emittente rispetto al centro del diottro.
D. laser Sono anche chiamati laser a semiconduttore, cioè laser nei quali l’emissione stimolata di luce coerente ha luogo in una giunzione p-n ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] esperti a livello mondiale nell’ambito dei fenomeni di dispersione del suono, e contribuì anche alla creazione del primo laser italiano.
Sportivo praticante, negli anni del liceo Pietro giocò nelle file del Bari calcio, ricoprendo il ruolo di terzino ...
Leggi Tutto
CPA (Chirped pulse amplification)
Francesco Pegorato
Processo nel quale un impulso di radiazione elettromagnetica viene amplificato mediante tre diverse fasi: in una prima fase la durata temporale dell’impulso [...] e con lunghezze d’onda dell’ordine dei micrometri – fino a potenze dell’ordine dei petawatt (1015 W). L’applicazione della CPA ai laser è dovuta a Gèrard Mourou e Donna Strickland e, a partire dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, ha fatto ...
Leggi Tutto
Macchina che automaticamente, per mezzo di segnali battuti su tastiera, o mediante supporto esterno (nastro magnetico, disco ottico, schede di memoria elettronica), predispone i caratteri o i segni per [...] il film ovvero un foglio di carta speciale che viene successivamente fotografato ( fotocomposizione a raggio laser).
A partire dagli anni 1980, l’evoluzione dell’elettronica e dell’informatica hanno condotto a un progressivo abbandono delle tecniche ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] Bellini e i suoi collaboratori, all’Istituto nazionale di ottica di Firenze, hanno ottenuto l’entanglement di un impulso laser macroscopico con un fotone in un cristallo non lineare. Nel 2014, Tobias Denkmayr e i suoi collaboratori, utilizzando due ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo (detto anche maser ottico in quanto...